GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] né il carattere né l'indubbia influenza del G. bastano a spiegare il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal DucatodiSavoia e che va inserito nelle alterne vicende della guerra dei Trent'anni.
L ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] , Consultori in iure,filza 453, ff. 86-87 (da Torino, 14 nov. 1610: notizie relative alla nomina ai vescovadi nel ducatodiSavoia), ff. 100-101 (da Coira, 10 genn. 1614), ff. 102-103 (4 marzo 1614), ff. 125-128 (da Zurigo, 17 ott. 1614). Soprattutto ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a Saluzzo entrò subito al servizio di Ludovico II in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di avvicinamento alla Francia e di distacco ed emulazione verso il ducatodiSavoia inaugurata dal marchese, in aperta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] pronta comunicazione anche alla curia papale, che il 16 dicembre 1528 inviò all’inquisitore del ducatodiSavoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima erronea et falsa ac scandalosa publice» (Fontana, 1892, p. 104). Il ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al DucatodiSavoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] e presso l'Archivio di Stato di Torino, Corte, Ducatodi Monferrato, Province, Città di Casale Monferrato; il carteggio pp. 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il teatro ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] G., la cui notorietà in seguito agli interventi monegaschi aveva evidentemente raggiunto il confinante DucatodiSavoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove soluzioni per il portale monumentale e il nuovo scalone del palazzo comunale ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Torino 1994, p. 54; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 8, 201; A. Barbero, Il DucatodiSavoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano, Roma-Bari 2002, pp. 153, 157, 159, 161, 302 s. ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] C., divenuto intanto arciprete di S. Maria Maggiore, prefetto della Segnatura di grazia e giustizia, protettore del ducatodiSavoia e del regno di Inghilterra, fu quello di far parte nel giugno 1537 di una commissione incaricata di imporre una tassa ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] F. A., il duca gli avrebbe affidato missioni diplomatiche presso la Repubblica di Venezia ed il ducatodiSavoia e sarebbe inoltre ricorso ai suoi consigli nella compilazione degli Statuti dei propri domini. Una traccia precisa dell'attività dell'A ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] preoccupazioni per i Grigioni si aggiunsero il sequestro di alcune galere veneziane da parte degli spagnoli e la volontà della Serenissima di non mettere a rischio l’alleanza con il ducatodiSavoia. Riuscì a mediare: non assecondò Gussoni che gli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...