ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Pietro. All'A, furono affidati gli affari della Germania, Polonia, Transilvania, Svezia, Svizzera e degli stati italiani escluso il ducatodiSavoia. Il 17 sett. 1593, contemporaneamente a Pietro egli fu promosso cardinale, con il titolo diaconale ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] ebbe anche l'appoggio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, timoroso di un'eccessiva ingerenza francese nel vicino Piemonte. Al fine di maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducatodiSavoia e quello di Milano fu anche stabilito, nello stesso ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducatidi Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul DucatodiSavoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] del Contado Venassino. Suo fratello Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il DucatodiSavoia, e commissario generale dell'esercito pontificio nel 1630.
Completati gli studi umanistici ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] , freddezza e lucidità.
C'era la situazione internazionale. In quel 1615 sia Venezia sia il DucatodiSavoia si trovavano a fronteggiare una situazione difficile: il duca diSavoia non poteva contare su una Francia incerta mentre sentiva gravare su ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , dalla Francia giungevano le notizie della ripresa della guerra, della riconquista di Lione da parte delle forze di Enrico, e le voci di un'imminente invasione del DucatodiSavoia, fedele alla Spagna, e degli stessi domini milanesi. Il G. uscì ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] precedente era stato tra i mediatori che si erano adoperati per conservare l'indipendenza della Repubblica di Genova minacciata dal DucatodiSavoia; ora ebbe una parte importante accanto a Giulio Mazzarino nelle trattative che nel settembre 1630 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] apparteneva alla famiglia dei Mombelli, nobili del DucatodiSavoia. Fin da giovane e, secondo quanto egli stesso afferma in un epigramma, per volontà di una donna aveva aggiunto accanto al nome l'epiteto "Cynthius" (Ad Ioannem Stancharium, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] del Sarpi e dell'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton, per spingere la Repubblica a un'alleanza con il DucatodiSavoia, le Province Unite, l'Unione evangelica e l'Inghilterra. E per dare impulso a questa strategia, il F. intensificò ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducatodiSavoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo II diSavoia (che lo volle come confessore personale e direttore in Revue d'ascétique et mystique, XXV (1949), pp. 18-44; C. Gardet, Le duc Charles III et lep. F., in Revue savoisienne, 1-2, 1950, pp. 62-65 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...