DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] 1477, dopo la morte del duca, per volere di Bona diSavoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducatodi Milano dal sec. XIII al sec. XVI, a cura di G. Mongeri, in Arch. stor. lomb., XII (1885), pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza diSavoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] voce, v. G. Mongeri-F. d'Adda,L'arte del minio nel Ducatodi Milano..., in Arch. stor. lombardo, II (1885), pp. 541 s.; ,Miniatures and borders of the Book of hours of Bona Sforza diSavoia, London 1894; P. Toesca,La pittura e la miniatura nella ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] fu chiamato da Vittorio Amedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si trovava dall'inizio del suo ducato (1684), mediante operazioni architettoniche influenzate dalla cultura di corte francese, dalla ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele diSavoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con ammirazione nell'ultima parte dell'autobiografia, proprio il Trattato.
Più determinanti i risultati ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] il ducatodi Vincenzo I, non poco del suo tempo fu assorbito dal vorticoso costosissimo ritmo di splendore s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Isabella diSavoia, che aveva espresso il desiderio di essere sepolta nella cappella maggiore di una Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] di Novara, per partecipare insieme con numerosi artisti chiamati da tutto il ducato (tra cui in posizione di dell'autorevole ottimate biellese, giureconsulto e consigliere del duca diSavoia, Giacomo Dal Pozzo, per dipingere le pareti della ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducatodi Modena a partire dalla seconda metà [...] prontamente accontentato. Infatti, sempre nel 1663, gli furono commissionate le due statue marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoia destinate a fiancheggiare il sontuoso tabernacolo a tempietto progettato dall'architetto ducale Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] fu la produzione ritrattistica: nel catalogo di Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice diSavoia (Modena, Accademia militare) o quello dell ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] .).
In occasione delle nozze celebrate a Torino fra il principe Amedeo diSavoia e Maria Dal Pozzo della Cisterna (1867) il F. eseguì un disegno di paesaggio per l'album di poesie che il Comune di Parma donò ai principi. All'esposizione del 1867 il F ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...