MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] acquisito presso i duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del DucatodiSavoia, il M. riuscì ad ampliare significativamente la sfera d'influenza dei Madruzzo in un ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] , che vi esercitava una rigida tutela, Genova e il ducatodiSavoia. L'A. venne inviato come ambasciatore straordinario presso Clemente VIII per indurlo a intercedere presso il re di Spagna a salvaguardia dei diritti della Repubblica sul marchesato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] ad attività umanistiche ed abbia ricoperto incarichi minori nell'amministrazione del ducatodiSavoia. Nel 1598 egli pubblicò a Mondovì la traduzione in volgare del De peste di Oggerio Ferreri e Claudio Fabro, che recava in appendice la versione ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ispezione sugli affari pubblici. Il 12 apr. 1604, annesso il marchesato al ducatodiSavoia, Carlo Emanuele I nominò il D. senatore ordinario nel Senato di Piemonte; primo cittadino di Saluzzo ad ottenere tale carica, il D. poco dopo fu pure eletto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] I, per il quale partecipò a moltissime campagne, tra cui quella conclusasi con l'occupazione di parte del DucatodiSavoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata sposa al delfino, il D. divenne uno dei gentiluomini della sua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducatodiSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] le altre corti d'Europa per rivendicare la sovranità della Repubblica su quel territorio.
Pornassio era oggetto di contrasto col DucatodiSavoia per la sua posizione strategica sulla via, dal mare, da Albenga al Piemonte. Il problema si protrasse ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] , in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducatodiSavoia. Morì ad Arona il 19 ag. 1608.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] l'A. partecipasse più alle fasi conclusive. Nel 1659-60 l'A. fu incaricato di presentare al Mazzarino le rimostranze del duca per le clausole concementi il ducatodiSavoia nel trattato dei Pirenei. In seguito non si hanno più notizie dell'attività ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] , con patenti del 10 apr. 1624, fu nominato primo presidente del Senato della Savoia.
Per più di quarant'anni lo Ch. fu uno dei primi personaggi del ducatodiSavoia, il primo dopo il governatore a partire dal 1624. Alla presidenza del Senato cumulò ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...