FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Anna d'Este Savoia, duchessa di Nemours, per l'eredità della madre; e ancora una volta l'incarico di sbrogliare l'intricata matassa Maria Della Rovere, destinato alla successione del ducatodi Urbino. Il matrimonio si rivelò subito infelicissimo e ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] di s. Secondo, patrono della città d’Asti.
Divenne marchese didi Brunswick e di Amedeo VI, conte diSavoiadididi Occimiano prestò fedeltà a Ottone e al duca didi Monferrato e il signore didi Ottone didi Asti da parte didididiSavoiadidididi ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] Svizzera. Nel 1698 il Savoia strinse con Luigi XIV un accordo, per cui otteneva Pinerolo e la Val Perosa, obbligandosi a espellere dal suo ducato i riformati nativi dei domini del Re Sole. Anche l'A., come nativo di Embrun, dovette esulare, insieme ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal duca diSavoia per Ducatodi Modena. Il duca di Modena, tuttavia, incurante dei tradizionali rapporti di buon vicinato con il Granducato di Toscana, non solo negò ripetutamente il permesso di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] padre avvenuta nel 1509, era divenuta sovrana.
Renato diSavoia, conte di Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo del Ducatodi Milano. In una fase in cui i legami ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] isolamento in cui si era venuto a trovare il duca diSavoia dopo le difficoltà di un'intesa con la Francia e l'Inghilterra. A Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, B. mazzo 9, fasc. 1587-1611; Ducatodi Monferrato, mazzo 34; ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] analisi dinamica sull'evoluzione civile e sociale del ducato, dei suoi aspetti materiali, ideologici e Giuseppe Cambiano, generale d'artiglieria diSavoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele I contro la ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo diSavoia. [...] diSavoia prestò all'arcivescovo di Vienne; nel dicembre dello stesso anno fu teste all'accordo tra Beatrice diSavoia, moglie di Gastone di diocesi aostana, inseriti nel pontificale del beato Emerico I (Duc, pp. 183-191): in questi il vescovo non ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] con Madrid, nell'intento sempre di creare un nuovo rapporto di forze più favorevole al ducato. Con ciò si attirò l' si dovette pure se, in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommaso diSavoia (1639), la reggente e l'erede al ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] gli comprò per sessantamila scudi il feudo di Salci e glielo eresse in ducato.
Morì a Roma nel 1604.
Fonti de Lepanto, a cura di L. Serrano, III, Madrid 1916, p. 196; Nunziature diSavoia, I (15 ott. 1560-28 giugno1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...