FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita diSavoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di segrete della F.: la successione al Ducatodi Mantova riacquistava massimo interesse per l' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] da consentire alla dinastia estense di entrare in possesso del Ducatodi Massa e Carrara.
Dopo la morte di Carlo VI, il 20 di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] messe all'incanto per la somma di 242 lire (di grossi) e 1 ducato.
Di modesto spessore anche i pochi incarichi andata, il G. si trattenne qualche giorno a colloquio con Bona diSavoia, dalla quale venne accolto calorosamente e con tutti gli onori: " ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] renderla al B. per dieci anni, ma dietro l'esborso di 4.000 ducati e la promessa di altri 4.000.
Non si giunse però ad una aperta rottura italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa diSavoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] anno precedente era stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ribellò agli Sforza, la rivolte circa la gestione delle finanze del Ducato gli attirarono l'ostilità di Antonio Tassino, favorito della duchessa, il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] ducato visconteo: la Signoria cercava di ostacolare l'espansionismo milanesenell'Italia centrale e di rafforzarvi la presenza economica e politica di Firenze, Venezia, il duca diSavoia, il marchese di Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] interno dei ducatodi Milano e il D. era signore di Voghera, Bobbio, Castel San Giovanni ed era titolare di terre Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per il suo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] politica dei Correggio dalla improvvisa crisi del ducato milanese, seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza.
Egli fu infatti costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona diSavoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come Amedeo VI diSavoia Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducatodi Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] C., che forse per i cambiamenti politico-dinastici avvenuti nel ducato fu lasciato inutilizzato, per lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte di Carlo I diSavoia (14 marzo 1490) però C., che doveva essere ormai anziano, fu inviato da ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...