CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] che Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all -1667) e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ducatodi Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago nel 1624 e si distinse per intensa devozione ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] Maria Visconti (13 ag. 1447) e l'aprirsi delle lotte per la successione al ducatodi Milano incoraggiarono le ambizioni espansionistiche del duca diSavoia. Il C. non ebbe responsabilità particolari in questa scelta, ed il suo atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] del Ducatodi Milano; in data imprecisata venne inoltre insignito dell'ordine cavalleresco di Santiago.
Ebbe il suo ultimo e più importante comando nel 1625, nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] cosmopolita, visitò il Ducatodi Parma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" esperienza di Amedeo diSavoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia p. 24; P. Ghinzoni, Informazioni politiche sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Ducatodi Milano. Eustachio, peraltro, dovette affrontare anche problemi di non poco conto come gli approvvigionamenti di 1771, in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] sua pacifica successione nel Ducatodi Milano. Dopo una breve sosta a Roma, che coincise con la morte di Niccolò V (24 di intavolare trattative per il matrimonio tra Bona diSavoia, sorella di Carlotta, regina di Francia, e Galeazzo Maria Sforza, e di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] inviò nel 1626 alcune rime in morte della principessa Isabella diSavoia, sua consorte. Da allora si moltiplicarono lunghe e intricate il feudo di Sarzano, del valore di 20.000 ducati, nel Ducatodi Reggio Emilia, insieme con il titolo di conte. A ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] uomo di grande esperienza e soprattutto pratico della gestione amministrativa-finanziaria del ducato. Tra Claretta, Notizio storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella e ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] ottenere dalle autorità austriache la consegna delle carte conservate negli archivi lombardi riguardanti le terre del Ducatodi Milano conquistate dai Savoia nella prima metà del secolo. Nella sua prima missione, durata poco più d'un anno (agosto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...