BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di Asti e il marchesato di Ceva e ad assumere l'ufficio di conservatore generale degli ebrei; l'ii giugno 1657 lo designò infine a presiedere il Senato e il ducatodi , I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] storia e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, duca diSavoia fra il 1497 e il 1504, aveva con il terzo Stato era cosa nuova per lei. In tutto il ducato il rapporto fra il principe e gli Stati era essenziale per la ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] che un famiglio del C. gli chiederà in prestito 50 ducati, perduti dal suo padrone al giuoco della palla; il prestito Maria, quando Bona diSavoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si trovò di fronte alle prime difficoltà ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] uomini nello Stato pontificio e nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati dal Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca diSavoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'E. dell'Ordine della Ss. Annunziata, lo creo generale della cavalleria diSavoia e luogotenente di una compagnia di uomini d'arme che stanziavano nel Ducatodi Milano. Successivamente gli affidò numerosi incarichi. Nel 1572 fu inviato a rendere ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Savoia riuscisse a vanificare il trattato di Aranjuez, ottenendo "non solo l'adempimento del contratto di Worms, ma l'usurpazione di Savona o di il Ducatodi Massa era destinato agli Este "precludendo per sempre alla Repubblica ogni strada di farne ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio diSavoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] lo stesso C., il papa soddisfece a quella che era una antica aspirazione dei signori di Sermoneta, elevando questo feudo alla dignità diducato con bolla del 23 ott. 1586. Pare che con questa concessione Sisto V intendesse anche sollecitare ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza politica, strategica e religiosa di tale ducato minacciava di far la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del duca diSavoia, la cui alleanza Enrico IV aveva ricercato per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di conquistare il Ducatodi Milano e il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re di dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III diSavoia. A questo proposito venne anche ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] dettero alla Repubblica di Genova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa diSavoia.
Giovan Battistas poi nell'invasione del 22 sett. 1792 e nell'occupazione del ducato. Il C. segui la legione d'alloggio nella ritirata in ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...