FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducatidi Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul DucatodiSavoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] , freddezza e lucidità.
C'era la situazione internazionale. In quel 1615 sia Venezia sia il DucatodiSavoia si trovavano a fronteggiare una situazione difficile: il duca diSavoia non poteva contare su una Francia incerta mentre sentiva gravare su ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] precedente era stato tra i mediatori che si erano adoperati per conservare l'indipendenza della Repubblica di Genova minacciata dal DucatodiSavoia; ora ebbe una parte importante accanto a Giulio Mazzarino nelle trattative che nel settembre 1630 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] del Sarpi e dell'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton, per spingere la Repubblica a un'alleanza con il DucatodiSavoia, le Province Unite, l'Unione evangelica e l'Inghilterra. E per dare impulso a questa strategia, il F. intensificò ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] politica generale era notevolmente peggiorata. La pace di Lione del 1601, aveva fissato la frontiera del ducatodiSavoia sul Rodano. Solo il ponte di Grésin e la vallata di Chézery ormai univano il ducato alla Franca Contea. La Francia poteva ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] una storia della recente guerra tra Genova e il DucatodiSavoia, con l'obiettivo di fornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo di Successi della guerra del 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] e delle Leghe e delle città svizzere a scapito di istituzioni composite come il Ducatodi Borgogna o indebolite come il DucatodiSavoia.
Il tentativo di mantenere il proprio Stato indipendente dal re di Francia fu intrapreso da I. fin dai primi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] del tutto indipendente, stringendo alleanza con il DucatodiSavoia e con la Contea di Provenza e mostrando grande interesse per quanto accadeva al di qua delle Alpi: Monaco rappresentava la possibilità di assicurarsi un punto d'appoggio sulla costa ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Santena, il G. acquistò già prima del 1535 il castello di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo dal DucatodiSavoia alla protestante Repubblica di Berna. Di qui il titolo di "dominus Fargiarum" o "sieur de Farges" che costantemente gli fu ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] a spese del pontefice (che ebbe tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori nel ducatodiSavoia). Anche per i meriti acquisiti nella predicazione e nella lotta contro le dottrine ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...