ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casa di Lorena s'intrecciarono con gli interessi dinastici e diplomatici del re di Sardegna Carlo Emanuele III diSavoia. Il 12 genn. 1735 questi era rimasto per la seconda volta vedovo; decise ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] opera di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo VIII diSavoia, assemblee locali salvarono in quel frangente l'autonomia del ducato quasi malgrado il potere centrale, ed evidenziarono il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] il papa scrisse al re di Francia e al duca diSavoia per sollecitare il loro di tempo, durante l'occupazione francese, il C. abbia cercato di giocare un suo ruolo nell'amministrazione del ducatodi Milano. Non possiamo, tuttavia, dire qualcosa di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] date in feudo varie località, con l'approvazione del duca diSavoia, a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina Messina 1954, pp. 98, 103, 148, 176; Id., Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 203, 242, 315; Id., ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] ; F. Pasini Frassoni, Dizionario storico-araldico dell’antico ducatodi Ferrara, Bologna 1914, pp. 433 s.; P. Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, passim; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Sigismondo: prese parte con Gaspare di Montmajeur, maresciallo diSavoia, alla solenne ambasciata partita da Roma 1962, pp. 10, 23, 46, 47; Marie José, La Maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 289, 308, 334, 415; ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] dove il duca stava organizzando l'estrema difesa del ducato, di cui gli rimaneva ormai poco più della capitale, il 93, 129, 221, 231; D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, III, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 361, 364; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] ducato. Torino, Moncalieri, Carignano, Pinerolo, Rivoli, Vercelli e, al di là dei monti, Ginevra, Chambéry furono di Turin 1684, pp. 269 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, I, Torino 1777, p. 144; C. Tenivelli, Biografia piemontese, II, ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] le congratulazioni del duca diSavoia per la vittoria di Nardlingen. Nel 1638 il cardinale Maurizio tentò, per mezzo del B., di ottenere dall'imperatore di partecipare alla reggenza del ducato durante la minorità di Francesco Giacinto, reggenza che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] D. prometteva la cessione di Savona al Ducato. Da parte sua il D. contava di sfruttare le tensioni che 1842, pp. 191 ss.; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...