CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] ., LXIV(1937), p. 489; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., LXXXI(1954-55), p. 275; F. Catalano, La nuova signoria, in Storia di Milano, VII,Milano 1956, p. 115; Id., Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, ibid., pp. 234, 236 ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Bona diSavoia. L'interesse del re di Napoli per le sorti del giovane duca si spiegava col fidanzamento di questo in seguito ad un loro tentativo di rivolta contro il Simonetta, erano stati banditi dal ducatodi Milano.
La rivolta genovese risultò ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] succeduta nel ducato alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristina di Borbone, " tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] fu il conflitto per il Monferrato fra i duchi di Mantova e diSavoia, dovuto alla posizione chiave della zona, incuneata nel Ducato sabaudo e possibile via di accesso al Milanese per la Francia. Le modalità di svolgimento della causa e la condanna ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , succeduto al padre nel Ducato, Ippolito e Francesco, nati dal matrimonio di Alfonso I con Lucrezia Borgia veneti al Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] la rivolta genovese contro gli Sforza e il 12 aprile fu nominato capitano di La Spezia e commissario di Lunigiana da Bona diSavoia, reggente del Ducato milanese. Durante la guerra successiva alla congiura dei Pazzi dovette respingere l'assalto ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] vicende politiche del Ducato si accrebbe considerevolmente durante la crisi dinastica seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza. Bona dìSavoia. A. Tassino, amante della duchessa, che nei giorni precedenti aveva tentato inutilmente di sottrarre il ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] il governatorato del Castello di Casale e il comando di Casale e del ducatodi Monferrato; un provvedimento , Sassari, Sassari 1885, I, pp. 323-325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, pp. 376, 383 ss; 7-8, ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] la riproposizione delle istanze farnesiane per il recupero del ducatodi Castro e Ronciglione e dell'isola di Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolo di indennizzo per le devastazioni provocate dal loro esercito nei ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] a Pinerolo: nel 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et al re di Francia Luigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato.
Tale ambasceria ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...