LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducatodi Milano, partecipò, quale inviato del padre, a numerose Maria alla madre Bona diSavoia. Alla fine del 1477 il L. ottenne la conferma dell'investitura del marchesato di Soragna dai nuovi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] il G. si distinse nel comando di alcune schiere impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII diSavoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di imprese che danneggiarono i domini di quest'ultimo; Paolo Guinigi dovette ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] saldi legami sia con la Francia sia col ducatodi Milano, tentava di mantenere una posizione equidistante tra le due potenze. governo genovese, informandolo dei preparativi compiuti da Carlo diSavoia, legato da stretti rapporti col Grimaldi, ma ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] partecipò affivamente alla vita politica del ducatodi Aosta nei difficili anni in cui quest'ultirno dovette salvaguardare le proprie tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo II diSavoia e Francesco I di Francia, che aveva occupato gran parte ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Filippo M. Visconti per stringere una lega col marchese di Saluzzo e il duca diSavoia contro il marchese di 1906), pp. 551-568; F. Cousin, Le aspirazioni straniere sul ducatodi Milano e l'investitura imperiale (1450-1454), in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] per nove mesi attraverso la Provenza, Marsiglia, Lione, la Savoia e dopo numerosi trasferimenti tra i vari castelli della Loira. occupavano, oltre al Ducatodi Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchese di Mantova il G ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] il principato d'Acquaviva, le signorie di Castelpagano e di Castelvetere in Abruzzo, il ducatodi Castellaneta presso Taranto, la contea di Gioia del Colle presso Bari, la signoria di Larino presso Campobasso e quella di Procida e Telesia in Campania ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] comperò il feudo di Pinasca negli Stati del duca diSavoia ed ebbe dallo stesso il titolo di conte che solo di Brescello, sia per le somme (valutate in 450.000 doppie) che egli aveva perduto per contribuzioni e confische, l'investitura del ducato ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Giovine Italia e nel 1834 partecipò alla spedizione diSavoia.
Poco portato alle dispute teoriche, il F . 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel Ducatodi Modena. Studi e documenti, Roma-Livorno 1909, ad Indicem; per l'esilio in Corsica ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità della madre, Giulia Varano, sul ducatodi Camerino, soggetto in Anche Emanuele Filiberto diSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano.
Queste ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...