CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come Amedeo VI diSavoia Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducatodi Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] C., che forse per i cambiamenti politico-dinastici avvenuti nel ducato fu lasciato inutilizzato, per lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte di Carlo I diSavoia (14 marzo 1490) però C., che doveva essere ormai anziano, fu inviato da ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] firma della lega di Avignone (7 febbr. 1623), mediante la quale Francia, Savoia e Repubblica veneta II, Neuenburg 1924, p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducatodi Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] dimora col marito, presso il duca diSavoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di Milano per il possesso del Ducato, lo Challant fece testamento, lasciando ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] dic. 1479, data in cui la reggente duchessa Bona diSavoia confermò alla vedova gli stipendi del marito.
Mancando eredi . 724, 727-745; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 290 s ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] riparazione dei torti subiti una pensione di 400 ducati annui, la carica di vicario di Porto Maurizio e, per il padre dopo che Prospero Adorno (designato nuovo governatore dalla reggente Bona diSavoia) ebbe fatto il suo ingresso in Genova, si ritirò ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna diSavoia, nipote del re di Francia Luigi XI. , a lui apportati per via matrimoniale - tra cui era il ducatodi Venosa - passarono infatti a I., benché, anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] posto fine a una vecchia questione di precedenza con i duchi diSavoia, e le acrobazie diplomatiche per respingere e i Ducatidi Parma e Modena per un'azione coordinata di risposta all'occupazione del ducatodi Castro da parte di Urbano VIII, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Ducatodi Mantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore generale dello Stato ecclesiastico dal conclave seguito alla morte di resposta al ser.mo duca diSavoia se la città di Turino debba fortificarsi… (Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del re di Francia Luigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto diSavoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato di Moncalieri Galeazzo Maria si era temporaneamente alleato con Carlo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...