Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Napoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducatidi I, Die Erste Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente 85.
G. Goppiola, I Farnesi e il Ducatodi Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio Storico per le Province ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] pontefice, e che nel Granducato di Toscana, Legazioni, Ducatidi Modena e di Parma i principi sarebbero stati nel 1870 a Madrid con il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare De ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Felice V le nomine cardinalizie dello stesso Amedeo diSavoia e di Giovanni d'Arsy, Ludovico de la Palud e Chiesa Lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] anno in cui egli ottenne l'assenso regio alla vendita del ducatodi Tursi (lo comprò, sembra per 55.000 scudi, Galeazzo Pinelli sulla decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , del 1248, Federico concesse al conte Tommaso diSavoia il dominio su Torino, con il ponte locale ducatodi Spoleto necessarie all'approvvigionamento dell'esercito imperiale, con l'intento di affamare quelle truppe o di distoglierle dall'assedio di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] straordinario al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio diSavoia. E se ne compiacciono pure i cardinali Alvaro I. di favoritismo eccessivo. Non è che il duca di Poli s'arricchisca. Né, per quanto vagheggi l'"acquisto del ducatodi Massa", ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e la Lombardia, e la sua forte influenza si estende anche su altri centri di potere: la Repubblica di Genova e il Granducato toscano dei Medici. Più autonomo rimane il Ducato dei Savoia che per un certo tempo ondeggerà tra la Francia e la Spagna alla ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] tale rimase se già il 1° giugno si impegnò a nuove nozze con Vittoria Farnese, nipote di Paolo III e figlia del Pierluigi già collocato dal papa nel Ducatodi Camerino sottratto a Guidubaldo. Celebrate per procura, il 29, le nozze a Roma, rispetto a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] per la reintegrazione nel ducato, Luigi XIII ammonisce C. di non discostarsi mai dalle sue direttive per non "retomber" ancora "dans les malheurs et deplaisires"; quando poi l'intrigante Margherita diSavoia (consuocera di C., in quanto madre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...