BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] la dedizione, cioè, di Nizza e, con essa, delle provincie marittime del Ducato.
In effetti, , 76-80);Mss. Misc., 157 (16);G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, pp ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducatodi Monferrato, dove il [...] G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide diSavoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri spirituali erano ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] dovette abbandonare il suo canorncato e nel 1536, quando il primogenito del duca diSavoia mori, fu sostituito nelle sue funzioni presso Emanuele Filiberto, ora erede del ducato, da Giacomo Bosio. Infine, nel 1537, dopo l'invasione dello Chablais da ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] vescovo, la città era ancora assediata dalle truppe austriache, guidate dal principe Eugenio diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducatodi Milano per portare aiuto al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II. L'assedio non impedì al G ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] a mettersi in salvo, mentre il ducato, privo di governo, passava nelle mani di Luigi XI. Il vescovo di Ginevra, fratello del defunto duca, era nominato governatore della Savoia e il conte di Bresse governatore del Piemonte. In questa situazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] il papa scrisse al re di Francia e al duca diSavoia per sollecitare il loro di tempo, durante l'occupazione francese, il C. abbia cercato di giocare un suo ruolo nell'amministrazione del ducatodi Milano. Non possiamo, tuttavia, dire qualcosa di ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] pensioni, l'una di 100 ducati sulle rendite della chiesa parrocchiale di Mantova, e l'altra di 200 ducati dall'erario ducale, stato di Monferrato contro diSavoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda diSavoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] al padre per i sussidi inviati), richieste di libri sacri.
Nel 1816 la D. rifiutò l'invito di diventare dama di palazzo rivoltole da Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone I, reggente dei Ducatodi Parma e Piacenza: si può ipotizzare che ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] circostanza gli valse la stima duratura proprio di casa Savoia - soprattutto di Vittorio Amedeo II, che gli indirizzò varie di Novara, i cui territori erano aggregati al Ducatodi Milano.
A Varallo, con l'aiuto della principessa di Masserano e di ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] e remunerato dai potenti (come il vicerè di Napoli, duca di Ossuna, o il duca diSavoia che gli offerse un vescovado), il F l'anticipato passaggio di quel Ducato alla S. Sede. Essendo stato ostacolato dal presidente del capitolo di Iesi del 1616 nell ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...