DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] agricole italiane, crocevia di traffici tra il Regno sardo, quello lombardo-veneto e il ducatodi Parma, vi cessione di Nizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo e più importante incarico presso la dittatura di Garibaldi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , voluta dalla reggente Luisa diSavoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico di Canossa e il Giberti. tentativo fatto dal Morone, questi era stato imprigionato e il ducato milanese era stato occupato dall'esercito spagnolo. C. VII ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che preferiscono sistemarsi presso il C.), non ottiene il "ducatodi Nixia" e rientra, nel dicembre del 1600, a di Baviera della Serenissima del duca diSavoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese , IX (1958), pp. 49-65; Id., F. da M. capitano generale del Ducatodi Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXV (1958), pp. 112-157; Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] momento che non mancarono - durante il ducatodi E. - insegnanti di grido (e tra questi ci fu Alciato di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli lesse la sua relazione in Pregadi, e dichiarò di aver speso di suo oltre 4.000 ducati. Fu proposto di lasciargli, contrariamente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. (ormai trentenne) verso il Ducatodi Milano, alleato tradizionale di Firenze in contrapposizione e antagonismo con a sposare la moglie in Savoia" (Filiberta diSavoia), aggiungendo che "in tal dì ci fu la morte del re di Francia", Luigi XII. Nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di S. Stefano di Carrara nel Padovano, abbazia di S. Cristofano di Casteldurante nel Ducatodi Urbino, alcuni benefici in Spagna) e perciò di " e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca diSavoia. Cambiò il senso politico dell' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] giugno del 1543 ove venne avanzata l'ipotesi di una assegnazione del Ducatodi Milano ad Ottavio, senza però raggiungere " Marco Pio diSavoia signore di Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Nonostante la distruzione e la dispersione di significative porzioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] venne proclamato re di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoia aveva consegnato praticamente , incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducatodi Parma e Piacenza e sul Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...