DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] i da Correggio, Genova, il duca diSavoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero del defunto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] interno dei ducatodi Milano e il D. era signore di Voghera, Bobbio, Castel San Giovanni ed era titolare di terre Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per il suo ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte di Maria Beatrice Vittoria diSavoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda di del Ducato furono la statua in terracotta di S. Geminiano, nel tempietto neogotico di Cognento, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe Eugenio diSavoia per realizzare, con 336-339; Archivio di Stato di Bologna, Fondo Ducatodi Galliera, Inventario del palazzo di proprietà dei principi di Svezia e Norvegia a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] politica dei Correggio dalla improvvisa crisi del ducato milanese, seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza.
Egli fu infatti costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona diSavoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] pittori) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I diSavoia. Nelle Rime (1587 p. 217; G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte del minio nel ducatodi Milano, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 338; Guida sommaria ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come Amedeo VI diSavoia Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducatodi Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] C., che forse per i cambiamenti politico-dinastici avvenuti nel ducato fu lasciato inutilizzato, per lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte di Carlo I diSavoia (14 marzo 1490) però C., che doveva essere ormai anziano, fu inviato da ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] firma della lega di Avignone (7 febbr. 1623), mediante la quale Francia, Savoia e Repubblica veneta II, Neuenburg 1924, p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducatodi Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] minore rispetto al fratello, restando al servizio del duca diSavoia Emanuele Filiberto per diversi anni. Ennio Poleggi (ibid due figli Cesare e Sebastiano lavorarono principalmente nel ducato sabaudo (Baudi di Vesme, 1968, pp. 845-847). Carlo Promis ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...