FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] pensioni e benefici ecclesiastici, per 30.000 ducatidi rendite". E c'era da "credere", 50-151 passim, specie in nota; Id., Margherita diSavoia duchessa di Mantova, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XIV-XVI (1921-23), pp ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoia (25 genn. 1515).
Le nozze, che costarono a L. X ben 150.000 ducati, avrebbero dovuto facilitare l'insediamento di Giuliano nel nuovo Stato di Parma e Piacenza. La sposa ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] stretti con Venezia, con Firenze, con i Savoia non impedivano al Ducatodi Milano di avanzare pretese più o meno valide su territori posti anche al di fuori dei confini ormai stabiliti, mentre il possesso di Genova apriva alle ambizioni ducali la via ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] celebrata dallo stesso G., ingiunge all'ambasciatore diSavoiadi non insistere con le sue pretese. Altra l'ambasciatore Alvise Gradenigo precisa che il G. gode di un'entrata annua di 14.000 ducati e che "molti lo vorrebbero far papa". Peccato ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] il 20 maggio dedicò appunto la parte quarta a Juan Fernández de Velasco, governatore del ducato; la prima edizione completa delle Relazioni in quattro libri, dedicata a Carlo Emanuele I diSavoia, non vide la luce a Roma, bensì a Bergamo, dai torchi ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di Acaia (quello sostenuto dal Visconti, questi dai conti diSavoia) fatta di guerricciole, di intrighi con l'irrequieta nobiltà locale, di conquiste di fortezze e di a Filippo Maria, legittimo erede del ducato, e propose il matrimonio tra la propria ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducatodi Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Pio IV gli conferì il vescovato di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoia.
Tra la seconda metà dell di una sovrintendenza sulle diocesi del Ducato, oltre che sulla propria, e non solo per le questioni di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] trattative per entrare al servizio del duca Carlo diSavoia.
Il quadro doveva però radicalmente mutare. Succeduto nel nella congiura tentata da Gerolamo Morone per sottrarre il Ducatodi Milano agli Imperiali (agosto 1525): una diretta annessione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] fossanese, Torino 1936, pp. 243, 251, 262, 270;A. Bianchi, Maria e Caterina diSavoia..., Torino 1936, p. 101;A. Zanelli, Le relaz. tra il ducato sabaudo e la S. Sede dal 1631 al 1637, in Boll. stor-bibl. subalpino, XLII (1940), p. 18;R. Quazza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] ag. 1573 G. richiese al cognato imperatore l'elevazione di quel dominio a Ducato. Nonostante l'ennesima risoluta opposizione del duca diSavoia, la dignità richiesta fu concessa alla fine di dicembre del 1574, senza tuttavia il privilegio del titolo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...