CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a Saluzzo entrò subito al servizio di Ludovico II in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di avvicinamento alla Francia e di distacco ed emulazione verso il ducatodiSavoia inaugurata dal marchese, in aperta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] pronta comunicazione anche alla curia papale, che il 16 dicembre 1528 inviò all’inquisitore del ducatodiSavoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima erronea et falsa ac scandalosa publice» (Fontana, 1892, p. 104). Il ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] risalgono al 1435, quando, già nei territori del DucatodiSavoia, è attestato come professore di diritto canonico in Savigliano, dove in quegli anni era stato trasferito lo Studium di Torino: non sono però da escludere precedenti incarichi didattici ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] del Bouclier de la foy (1555), fu arrestato a Chambéry mentre cercava di far ritorno nel DucatodiSavoia con una parte di suoi scritti, verosimilmente per attuarvi il progetto di apostolato fallito in terra protestante.
Consegnato al Parlamento ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al DucatodiSavoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] e presso l'Archivio di Stato di Torino, Corte, Ducatodi Monferrato, Province, Città di Casale Monferrato; il carteggio pp. 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il teatro ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] G., la cui notorietà in seguito agli interventi monegaschi aveva evidentemente raggiunto il confinante DucatodiSavoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove soluzioni per il portale monumentale e il nuovo scalone del palazzo comunale ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] ascesa con Filippo d’Este, cognato del duca Carlo Emanuele I di cui aveva sposato la sorella legittimata Maria diSavoia. Filippo d’Este, ambasciatore del DucatodiSavoia in Spagna e maggiordomo maggiore dell’infanta Catalina Micaela, rivendicava ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] pp. 163-174; C. Natoli, Alessandro Resta fra il DucatodiSavoia e la Repubblica di Lucca, in Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte Orientale (XVI-XVIII secolo), a cura di M. Viglino - A. Bruno jr., Firenze 2007, pp. 51 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] subì una battuta d’arresto nel 1682, quando fu tra i promotori di una congiura aristocratica contro Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, reggente del DucatodiSavoia per il giovane principe Vittorio Amedeo II; con l’appoggio dell’inviato ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Torino 1994, p. 54; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 8, 201; A. Barbero, Il DucatodiSavoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano, Roma-Bari 2002, pp. 153, 157, 159, 161, 302 s. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...