CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Milano e dalla Repubblica veneta e favorita da Iolanda diSavoia; al termine i due erano riusciti a radunare un migliaio di 'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducatodi Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] del cardinale Ercole e di Ferrante Gonzaga. Costoro, essendo in quegli anni anche coreggenti del Ducatodi Mantova, incaricarono lo zio con i Savoia, i quali rivendicavano da sempre il dominio sulla regione e minacciavano costantemente di invaderla. ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] ., LXIV(1937), p. 489; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., LXXXI(1954-55), p. 275; F. Catalano, La nuova signoria, in Storia di Milano, VII,Milano 1956, p. 115; Id., Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, ibid., pp. 234, 236 ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] Ducatodi Urbino, vigilò sui confini con il Granducato di Toscana. Infine, nel gennaio 1625, fu nominato sergente maggiore di al trasporto di truppe e alla scorta di importanti personaggi, come i cardinali Bernardino Spada e Maurizio diSavoia nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] diSavoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell'apertura di una scuola di scultura. Domenico sposò una figlia di alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano,in Arte ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] marchese Ferrante e di Beatrice d’Este) che, entrata a corte come damigella d’onore di Isabella diSavoia (moglie del riconoscere l’abilità politica della Martinozzi, allora reggente del Ducato per il figlio Francesco II, nel favorire la figlia ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del ducato. Per il Theatrum (affidato per la stampa agli editori Blaeu di Amsterdam nell'intento di 930; II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane diSavoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163-73; H. Ferrand, Essai d'hist. de ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] base alla quale, in caso di morte del duca senza eredi legittimi, il Ducatodi Ferrara sarebbe stato devoluto alla defunto duca e detentrice dei diritti di successione sul Monferrato, rivendicato anche dal duca diSavoia, nonno della fanciulla.
L’8 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] pontificio per garantire la devoluzione del Ducatodi Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d’Este senza eredi ritenuti il duca diSavoia Carlo Emanuele I.
Al suo ritorno, il generale di Santa Chiesa Giovan Francesco Aldobrandini lo volle di nuovo con ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] al loro insediamento alla guida del ducato (27 ag. 1639); e di nuovo così faceva, di lì a poco, con l'atto II, pp. 233-235; G, Manno, Degli ordinamenti giudiz. del Duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 79; E. Besta, Le successioni nella ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...