GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Ducatodi Mantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore generale dello Stato ecclesiastico dal conclave seguito alla morte di resposta al ser.mo duca diSavoia se la città di Turino debba fortificarsi… (Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] alla pace tra Amedeo VI diSavoia e Gian Galeazzo, nel 1379 alla dedizione di Asti al principe, nel 1382 3-383; G. Zimolo, Il ducatodi Giovanni Maria Visconti, in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del re di Francia Luigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto diSavoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato di Moncalieri Galeazzo Maria si era temporaneamente alleato con Carlo ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducatodi Milano, partecipò, quale inviato del padre, a numerose Maria alla madre Bona diSavoia. Alla fine del 1477 il L. ottenne la conferma dell'investitura del marchesato di Soragna dai nuovi ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] alto organo giurisdizionale del Ducato).
Giulio studiò presso i gesuiti a Brera (Milano) e nel collegio Borromeo di Pavia; si laureò anno): i re di Spagna e Polonia, i signori svizzeri cattolici, i duchi diSavoia, di Mantova e di Parma.
Il 17 ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] stessi anni il fratello Celidonio rivestiva nel ducato il più modesto ruolo di officiale delle bollette.
Sempre secondo l’atto defezione del marchese verso Venezia i reggenti Bona diSavoia e Gian Galeazzo Maria Sforza nominarono Saggi consigliere ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] il G. si distinse nel comando di alcune schiere impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII diSavoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di imprese che danneggiarono i domini di quest'ultimo; Paolo Guinigi dovette ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] saldi legami sia con la Francia sia col ducatodi Milano, tentava di mantenere una posizione equidistante tra le due potenze. governo genovese, informandolo dei preparativi compiuti da Carlo diSavoia, legato da stretti rapporti col Grimaldi, ma ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] dello Stato sabaudo. I rapporti tra la Francia e il Ducato erano condizionati dal governo dell’una sul Marchesato di Saluzzo e dalla vicinanza dell’altro, specie lungo il Nizzardo e la Savoia, con le zone delle operazioni militari e dei transiti ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] a Cosimo de’ Medici, Fabrizio Colonna, Emanuele Filiberto diSavoia, e nel 1539, dopo la morte dell’imperatrice Isabella, , Urb. lat. 1044, 1047-1055, Avvisi di Roma; Archivio di Stato di Firenze, Ducatodi Urbino, cl. I, filza 109.
A. Vernarecci ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...