BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] renderla al B. per dieci anni, ma dietro l'esborso di 4.000 ducati e la promessa di altri 4.000.
Non si giunse però ad una aperta rottura italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa diSavoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] anno precedente era stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ribellò agli Sforza, la rivolte circa la gestione delle finanze del Ducato gli attirarono l'ostilità di Antonio Tassino, favorito della duchessa, il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] ducato visconteo: la Signoria cercava di ostacolare l'espansionismo milanesenell'Italia centrale e di rafforzarvi la presenza economica e politica di Firenze, Venezia, il duca diSavoia, il marchese di Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] i da Correggio, Genova, il duca diSavoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero del defunto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] dai fastidi che gli procuravano le stremate finanze dei Ducatidi Mantova e del Monferrato. Nei primi mesi del 1678 dell’accordo alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours in cambio di altre 200 doppie d’oro, rivelazione che la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] interno dei ducatodi Milano e il D. era signore di Voghera, Bobbio, Castel San Giovanni ed era titolare di terre Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per il suo ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] 1567 ricevette un’offerta d’ingaggio dal duca Emanuele Filiberto diSavoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto di Carlo IX. Facendo leva sulle sue ricche rendite, Zampeschi armò ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] il Moro e fratelli, fu decisamente negativo: se nell’agosto 1479 aveva cercato di mettere pace tra Ludovico e il governo del Ducato, rappresentato da Cicco e Bona diSavoia, nel settembre, subito dopo la nomina del Moro a reggente, si adoperò con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] che trovavano rifugio nelle terre del Ducatodi Ferrara dopo le loro azioni in Toscana. Inoltre, il M. seguiva con attenzione i contatti e le trame che Alfonso II intesseva con il duca Carlo Emanuele diSavoia, politica che preoccupava non poco il ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] ), ricoprendo inoltre la carica di podestà in varie città del Ducatodi Milano (Ghilini, 1633, p. 61).
La prima notizia sicura su Trotti è la nomina, il 10 gennaio 1561, da parte del duca Emanuele Filiberto diSavoia a «primo lettore ordinario dell ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...