GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] vera felicitate dialogus, con dedica a Emanuele Filiberto diSavoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato a Torino, proclamata capitale del Ducato); ma il dialogo è da ricondurre a più di trent'anni prima: a conclusione del De liberali ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] sue funzioni, meritandosi, volta a volta, la riconoscenza di Bona diSavoia e la stima del Moro, che, entrato vittorioso pp. 61-76,passim; F. Catalano,Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 227- ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] cui affari da anni era solito recarsi nel vicino Ducatodi Parma e Piacenza, attirandosi l’attenzione della polizia ̶ nei confronti di Casa Savoia, della Francia, del servilismo verso Napoleone III che impediva di realizzare la meta di Roma capitale ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] successione al Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, contessa di Mirandola, madrina per conto del re e della regina di Francia, ancora compiuto il ventunesimo anno di età, e nel 1608 Francesco sposò a Torino Margherita diSavoia.
Tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] sforzesche.
In una supplica rivolta ai duchi Bona diSavoia e Gian Galeazzo Maria Sforza, il M. Secreto». Struttura e organizzazione del Consiglio segreto nei primi anni del ducatodi Galeazzo Maria Sforza (1466-1469), in Nuova Riv. storica, LXXVI ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] per la complessiva somma di 7.000 ducati; il 5 gennaio nella chiesa di S. Giovanni in Storia della città e del principato di Oneglia, Genova 1845, pp. 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa diSavoia, Oneglia 1881, pp. 68, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] [1931], pp. 69-92). Il C. fu anche in rapporto con Bona diSavoia, che intercesse in suo favore presso il marito Galeazzo Maria Sforza nel 1476 e osservante di Boemia, Polonia ed Austria. Malgrado nel 1471 fosse stato bandito dal ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] del clero nel ducato.
Secondo un criterio di giudizio ispirato ad una rigida volontà di moralizzazione, il sotto il Seren.mo diSavoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di Bitonto, doppo essere stato ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Ludovico il Moro, allora appena rientrato a Milano dopo la riconciliazione con Bona diSavoia, reggente del Ducato dalla morte di Galeazzo Maria (1476). Con il Moro, tuttavia, Roberto ebbe dissapori nel 1481, cosicché nel 1482 passò al servizio della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa diSavoia a incrinarsi nell'autunno del 1613. Mentre nel resto del Ducato iniziava a infuriare la prima guerra per il possesso del Monferrato ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...