LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] il L., congiura che vide coinvolti, oltre a Grimaldi, i Lascaris di Briga e il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovico diSavoia, luogotenente generale del Ducato sabaudo, quale tutore del giovane duca Filiberto. Strumenti della congiura furono due ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] nella prima metà del Seicento, in particolare durante il ducatodi Cristina di Francia, grazie al ruolo del marchese Ottaviano, bisavo di Rivarolo, e di suo fratello Filippo, conte d’Agliè, favorito di Madama Reale. Dagli anni Sessanta, i San Martino ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] conferendogli un’assegnazione annua di 1000 fiorini, il più alto salario riconosciuto a chicchessia nel Ducato, che tuttavia non servì di Ludovico il Moro, quando ottenne la possessione della «Cazalepora» nella giurisdizione del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Francesco, il G. si adoperò affinché Pavia, città appetita da Milano e dal duca diSavoia, si desse al condottiero, intavolando di propria iniziativa trattative con Giacomo di Lonato, capitano della città, e collaborando con Agnese Del Maino, madre ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università di Torino e pertanto II avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca diSavoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] era impegnato con lui ad intervenire presso il duca diSavoia perché gli fosse restituito lo Stato. A questo scopo ; F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 310, 360; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., p ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] Regno, tra cui il marchesato di Celenza (1598), il ducatodi Limatola (1628) e il principato di Macchia (1641). Il padre e gli indugi di Eugenio diSavoia lo spinsero a partire alla volta di Vienna, nella speranza di conferire direttamente con ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] Petrus de Colonia totescho». Il 1° ottobre 1544 fu incaricato da Carlo III diSavoiadi dipingere le sue insegne sulle porte delle città e dei castelli del ducato, insieme con Gerolamo Giovenone e Bernardino Lanino. Morì prima del 21 febbraio 1562 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione di sostegno a favore del Ducato Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò una considerevole ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] anche dalla conoscenza familiare di alcuni ufficiali napoleonici e dalla reintroduzione nel Ducatodi Modena, con la Ginevra, dove partecipò alla preparazione della spedizione diSavoia. Si preoccupò personalmente della predisposizione delle bandiere ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...