BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] a Mantova in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia. Sovrintendente alla "Battaglia navale" di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducatodi Mantova alla fine del secolo XVI e al Principio di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] sulle condizioni della Savoia e sulle relazioni franco sabaude.
Particolarmente interessante il dispaccio in data 23 sett. 1479, da Vienne, nel Delfinato, in cui si riferisce sull'atteggiamento di Luigi XI, re di Francia, verso il ducatodi Milano e ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] cresciuti sotto il ducatodi Carlo Emanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota di 2000 doppie. prole. Dei suoi figli, il primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi, dal 27 febbr. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] politica estera del Ducato visconteo: pertanto ci si limita qui a ricordare le missioni da lui amministrate a Venezia, presso Francesco Sforza e presso altre potenze. Risulta che curò particolarmente le relazioni con i duchi diSavoia; tra il 1428 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] le solite assicurazioni formali date dai duchi al C., dirette a scindere le loro responsabilità da quelle di Filippo diSavoia ed a presentare il ducato come deciso a mantenere la sua neutralità.
L'anno seguente il C. fu inviato a Roma. Era ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] (Steccata e “collegio de’ Noli”), e ancora presso il duca diSavoia.
Dopo il soggiorno modenese, lo stesso Malvasia (1678, p. 177 nel Ducato farnesiano, in Parma per l’arte, XIX (2013), pp. 5-61; S. L’Occaso, A. S. a Bozzolo. La scoperta di una ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] nella devoluzione del Ducatodi Ferrara dagli Este al Papato. In qualità di prolegato egli raggiunse P.P. Piergentili, «Christi nomine invocato». La cancelleria della Nunziatura diSavoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città del Vaticano 2014 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ministro e ambasciatore a Vienna collo scopo di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducatodi Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo II diSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] esplicita richiesta di Bona diSavoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza, e fuggire nel Perugino all’inizio di dicembre.
primo fu riconosciuto un compenso di 12.000 ducati in tempo di guerra e 8000 ducati in tempo di pace da dividersi tra gli ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] 14; Ead., La cancelleria di un antipapa. Il Bollario di Felice V (Amedeo VIII diSavoia), Torino 1988, pp. 41 n., 102 e n., 111 n., 193 n., 214; Amédée VIII – Félix V premier duc de Savoie et pape (1383-1451), a cura di B. Andenmatten - A. Paravicini ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...