GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] la carica di consigliere del Ducatodi Milano (carica promessagli dal connestabile di Borbone sin dal CIII, Torino 1971, pp. 305 s.; F.A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, II, Cuneo 1657, p. 117; G. De Gregory, Istoria della vercellese ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di Ludovico il Moro.
Fu nipote di Pietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona diSavoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di con i vescovi e i protonotari del Ducatodi Milano, accolse solennemente a Melegnano il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] attivo (almeno dal 1481) del massimo organo politico e amministrativo del ducato, il comitato ristretto ("senato") formatosi per esigenze di governo durantela reggenza di Bona diSavoia: la carriera politica del B. sembra non conoscere ostacoli in ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] ducato (1580-1630) si divisero al loro interno partecipando alle lotte tra le diverse fazioni della corte di del 4 gennaio, c. 12v; Stanza storica, L 7-d , «Inquisizione nei domini diSavoia», cc. 7v-8r, 54v-55r, 56v, 67v-69r, 77v-80r, 91v, 92v-94r ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di Alessandro Buonvisi presso Emanuele Filiberto diSavoia con il compito di studiare le fortificazioni di intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822, pp. 79, 81-86; A. N. Cianelli, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] annoverato tra i più influenti governanti della reggenza di Bona diSavoia, in costante sintonia con il primo segretario aspirazioni del duca di Calabria sul Ducatodi Milano), che dopo una breve ripresa della guerra portarono alla pace di Bagnolo (7 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] della crisi per la successione del ducatodi Mantova quando la Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I diSavoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di Candia. Gli aiuti furono lesinati ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] di una vergine. La fondazione di S. Maria in Campo era dovuta a Bianca diSavoia vedova di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse di dalla terribile peste che devastò il Ducatodi Milano in quell’anno. Credibile è ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] . Così l'oscuro notaio ferrarese ci fornisce la sua testimonianza di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia con il cognato Lodovico il Moro (con la lista delle ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] di Anna d’Este, Carlo Emanuele diSavoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di Saint-Sorlin, dai quali cercò di ottenere protezione per non correre il rischio di autorità sul ducatodi Modena e Reggio, di investitura imperiale. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...