BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] l'ambasciatore dei duca diSavoia gli aveva ventilato: di esportazione dal ducatodi carta e "strazze" (onde aver rifornimenti a basso costo); privilegio di stampa di tutti gli atti ufficiali; monopolio di produzione e vendita di ogni sorta di ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] dal Ducato e ne parlò all'amico, sottolineando con ironia che era stato bandito tutto ciò che aveva sentore di gesuitismo suo giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa diSavoia sopra i beni ecclesiastici. Sono ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca diSavoia, Carlo II, e il marchese di Saluzzo, Francesco Ludovico, forti del al 1555 prezioso difensore del Ducato anche in qualità di governatore spagnolo dello Stato di Milano. Il premio della condotta ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] dedicati a Carlo Emanuele diSavoia, nella cui biblioteca si trovavano questa e altre opere di Alessandro. Quattro madrigali sono conte Vincenzo Cantalmaggi, titolare di un importante feudo all’interno del Ducatodi Urbino, con Virginia Biscaccianti ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...]
Tuttavia anch'egli seppe meritarsi alti elogi nella sua attività al servizio dei Savoia, tanto che lo stesso conte di Masino, luogotenente generale dei Ducato, lo definiva in una lettera del 1554 ad Emanuele Filiberto "fedelissimo et svisceratissimo ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] e i passi d'Adda e quanto era stato precedentemente del ducatodi Milano; così si pretendeva la restituzione di quanto, già appartenuto a Filippo Maria Visconti, era ingiustamente detto duca diSavoia. In ogni modo le richieste a ciascuna delle parti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] nuovi duchi Bona diSavoia e Gian Galeazzo Maria, rispettivamente vedova e figlio di Galeazzo Maria deceduto di giustizia nel ducatodi Milano: proprio nella lettera di nomina veniva qualificato cittadino pavese e consigliere in . carica del duca di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fino alla fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura diSavoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a fornire un quadro dettagliato della situazione politica del ducato, con particolare riguardo ai rapporti fra il duca e la Chiesa ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] ducatodi Milano, dopo aver liberato i prigionieri dietro promessa di una forte somma; l'intervento del governatore di principe Ercole Grimaldi, con l'incarico di sventare le manovre del duca diSavoia e di far giurare fedeltà alla Repubblica al ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] scelta si indirizzò verso Enrico di Vaudémont, duca di Bar ed erede al trono del Ducatodi Lorena, in seguito noto M. G. Lorena e Margherita Savoia Gonzaga, in Civiltà mantovana, VII (1973), pp. 221-233; Henri II duc de Lorraine, in Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...