LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] di Pavia, in una lettera alla duchessa di Milano Bona diSavoia, lo chiama "Petrum Lazaronum de Lazaronibus Vallistelinae" (Arch. di Stato di al fermento letterario del Ducato sforzesco, soprattutto nel tentativo di segnalarsi e mettersi in mostra ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] politica del ducato è del resto documentata a partire almeno dal 1533. Da una lettera del 17 novembre di tale anno si , p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] forse introdotta a corte al seguito della duchessa Bona diSavoia, fu notata da Galeazzo Maria Sforza, che se ducati all’anno, oltre a 200 ducatidi appannaggio e della proprietà di una possessione, nei pressi del castello, del valore di 3000 ducati ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] numerosi mercanti-banchieri durante il ducatodi Carlo Emanuele I: costoro, infatti, poterono percorrere ; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] ulteriori inviati imperiali giunti appositamente per accordarsi con i tre rappresentanti del Ducato, tanto che il duca diSavoia incaricò il proprio ambasciatore a Vienna di protestare per la cavillosità dei negoziati. Il G. comunque indirizzò nell ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] religiosa ed ecclesiastica del Ducato che evidenziò il di Lione) e del decanato diSavoia (diocesi di Grenoble, con capitale Chambéry), venne esaminata per conto di Riccardi da Thomas Pobel, vescovo di Saint-Paul-Trois-Châteaux. Nelle diocesi di ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Ducato un periodo di debolezza e di asservimento alla Francia. Esso fu caratterizzato da un avvicendarsi di ministri e di favoriti, da intrighi e manovre didi un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] gerosolimitano, era stato luogotenente generale dei Savoia, sotto Carlo II, nei domini «al di qua dei monti» (F.A. Della Chiesa, Corona Reale diSavoia, I, Cuneo 1655, p. 403). Sotto il ducatodi Emanuele Filiberto, i Vasco avevano consolidato ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di questa città che era allora la più popolosa del ricostituito ducato.
Il compito esigeva doti di fermezza e prudenza nei confronti di ancora reggeva il governo di Mondovì, fu più volte inviato come delegato ducale presso Renata diSavoia e il 16 nov ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] guardaroba del duca e governatore del ducatodi Aosta e della provincia di Ivrea, e della defunta sorella Margherita al servizio del duca diSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di suo pugno sullo stato delle ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...