BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza politica, strategica e religiosa di tale ducato minacciava di far la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del duca diSavoia, la cui alleanza Enrico IV aveva ricercato per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di conquistare il Ducatodi Milano e il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re di dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III diSavoia. A questo proposito venne anche ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] dettero alla Repubblica di Genova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa diSavoia.
Giovan Battistas poi nell'invasione del 22 sett. 1792 e nell'occupazione del ducato. Il C. segui la legione d'alloggio nella ritirata in ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] rilevare il possesso del Ducato, ceduto dagli accordi del 1815 a Maria Luisa di Borbone. Tornato a di Amedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso diSavoia, figlio del duca di Genova e nipote di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] che Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all -1667) e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ducatodi Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago nel 1624 e si distinse per intensa devozione ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] Maria Visconti (13 ag. 1447) e l'aprirsi delle lotte per la successione al ducatodi Milano incoraggiarono le ambizioni espansionistiche del duca diSavoia. Il C. non ebbe responsabilità particolari in questa scelta, ed il suo atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , Biblioteca Angelica, Mss., 194 [B.7.23]; Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato, Ducato, m. 4, nn. 17, 18; Arch. segr. 1383), Torino 1930, p. 135; P. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia signori del Piemonte, I, Torino 1932, p. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] umana sempre nella stessa lingua, dedicato a Margherita diSavoia e pensato come un commento al testo biblico tradotto a esaltare le politiche filoebraiche del Ducato, si proponeva come insegnante di medicina o di lingua ebraica allo Studio pisano. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della devoluzione del Ducatodi , 407; C. De Genève, Les trophées sacrés ou missions de capuci ns en Savoie, dans l'Ain, la Suisse romande etla Vallée d'Aoste à la fin du ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] del Ducatodi Milano; in data imprecisata venne inoltre insignito dell'ordine cavalleresco di Santiago.
Ebbe il suo ultimo e più importante comando nel 1625, nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...