CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] uomini nello Stato pontificio e nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati dal Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca diSavoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'E. dell'Ordine della Ss. Annunziata, lo creo generale della cavalleria diSavoia e luogotenente di una compagnia di uomini d'arme che stanziavano nel Ducatodi Milano. Successivamente gli affidò numerosi incarichi. Nel 1572 fu inviato a rendere ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] unicamente alla difesa del Ducatodi Milano. Il suo impiego in Piemonte era subordinato alla definizione di un compenso territoriale. dal trattato furono tali che, in caso di riconquista della Savoia e di Nizza, Torino avrebbe dovuto cedere qualcuno ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Savoia riuscisse a vanificare il trattato di Aranjuez, ottenendo "non solo l'adempimento del contratto di Worms, ma l'usurpazione di Savona o di il Ducatodi Massa era destinato agli Este "precludendo per sempre alla Repubblica ogni strada di farne ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] 1647 gli alleati toscani di Odoardo Farnese, duca di Parma in lotta con il papa per il possesso del Ducatodi Castro e Ronciglione, pittore. Fu questo probabilmente l’ultimo anno di servizio presso il duca diSavoia. A Perugia, sempre nel 1654, fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] fu la produzione ritrattistica: nel catalogo di Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice diSavoia (Modena, Accademia militare) o quello dell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] forse alla casa diSavoia; fu quindi fratello minore di Brunoro e di Antonio. Trasferitosi di Landshut, dove ricoprì l'ufficio di tesoriere ducale e dove, durante l'assenza del duca Enrico IV di Baviera-Landshut, assunse l'amministrazione del ducato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio diSavoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] lo stesso C., il papa soddisfece a quella che era una antica aspirazione dei signori di Sermoneta, elevando questo feudo alla dignità diducato con bolla del 23 ott. 1586. Pare che con questa concessione Sisto V intendesse anche sollecitare ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] pressi di Ginevra, il castello di Pougny, sito nel bailliage di Gex, allora soggetto alla Savoia. Alla C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, Lucca 1825, pp. 136 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] diSavoia in cui il M. attribuiva ai duchi diSavoia il titolo di re di Cipro. Il magistrato degli inquisitori di 1654 diventò presidente del Maggior Consiglio e storico ufficiale del Ducato, incarico per il quale gli fu assegnata una congrua pensione ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...