BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] storia e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, duca diSavoia fra il 1497 e il 1504, aveva con il terzo Stato era cosa nuova per lei. In tutto il ducato il rapporto fra il principe e gli Stati era essenziale per la ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] del Ducato milanese sotto il governo di Giovanni Maria Visconti determinarono la nomina di Enrico a (1941), pp. 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, duca diSavoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 749-753; D ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] che un famiglio del C. gli chiederà in prestito 50 ducati, perduti dal suo padrone al giuoco della palla; il prestito Maria, quando Bona diSavoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si trovò di fronte alle prime difficoltà ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] creditore verso il nuovo regime per la enorme somma di 60.000 ducati. Nell'accesa atmosfera della recuperata libertà non mancarono ben munita fortezza di Arona. Nei mesi successivi ebbe certamente l'appoggio e l'alleanza del duca diSavoia che, in un ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di Barbara Turchi Pio diSavoia delle Nozze di Cana per il refettorio dello stesso monastero, oggi nella Pinacoteca nazionale di Ferrara (Faoro, in corso di pubblicazione).
Non ci sono prove di della città e dell’antico Ducato della Mirandola, III, 1 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Toscana in base agli accordi vigenti.
Si temeva infatti un’invasione del Ducatodi Milano da parte del duca di Parma o del duca diSavoia, entrambi alleati della Francia, entrata da poco formalmente in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] a favore dell'introduzione dei gesuiti nel ducato e a Torino, nell'allargamento delle missioni del Piemonte,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp. 69-73; Nunziatura diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] diSavoia-Racconigi. In precedenza era uscito il Dialogo pastorale al presepio di Nostro Signore (1600), un ciclo di laudi a tre voci di La dedica è a Enrico di Lorena, fratello del cardinale.
La devoluzione del ducatodi Ferrara allo Stato della ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] del 1604, dopo un incontro tra i due duchi nei pressi di Torino, si decise di far sposare Francesco Gonzaga, erede dei Ducatidi Mantova e Monferrato, con una delle principesse diSavoia, non specificando tuttavia se M. o sua sorella Isabella. All ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Tornielli e Virginia andò in sposa a Ercole Pio diSavoia, signore di Sassuolo (1560) e quindi in seconde nozze a XIII (1886), pp. 584-640; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), ibid., ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...