GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] l'accordo che prevedeva una tregua di cinque anni e l'esborso a Massimiliano di 100.000 ducati. L'attività del G. continuò le pressanti richieste di aiuto finanziario di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa diSavoia, animatrice della ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. 442;F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] loro gente al servizio del conte Amedeo VI diSavoia, il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo parente Giacomo d Evidentemente in base a questa bolla il rettore pontificio del ducatodi Spoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] tra l’imperatore e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia, a quest’ultimo in cambio del suo appoggio nel e Stato, cit., pp. 131-232, 228); Id., Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, ibid., s. 10, V (1979-1980 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Mirabella insieme con l’abbazia nullius di S. Lorenzo in Campo nel Ducatodi Urbino, un tempo appartenuta alla Pitti in epoca medicea, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, pp. 6 s., 17- ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Facino Cane e degli altri tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte Amedeo VIII diSavoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re diducatodi G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] i cittadini cattolici al governo. Quindi, entrò nel Ducatodi Jülich e si rese padrone di Düren. Evitato ogni contatto con le forze olandesi e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia, alleato ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] 1598 Clemente VIII, in occasione della devoluzione del Ducatodi Ferrara al dominio diretto della Chiesa, lo scelse tenne un ciclo di seguitissimi sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del duca diSavoia e del re di Francia. Nell’ ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di Fuentes, che subentrava al Velasco nel governo del Ducatodi Milano; nell'aprile 1605 gli fu dato l'incarico di periodo di studio negli atenei di Pavia e di Salamanca, fu ammesso a corte come gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] "recuperò ai nostri 35.000 ducati, che senza l'opera della sua virtù erano già perduti". Al ritorno in patria fu inviato a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso 1425 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...