GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] negli ultimi mesi del '47 la crisi di Lunigiana in seguito all'annessione del Ducatodi Lucca alla Toscana, propugnò un accordo tra Bonaparte e per giungere alla reggenza del principe Eugenio diSavoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l' ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] (I.1.21) con sue opere in cui vi sono alcuni riferimenti alla sua attività di consigliere presso il duca diSavoia, Ludovico, o a favore di personaggi di rilievo del Ducato sabaudo (Soldi Rondinini, Il Tractatus, pp. 71 s.). Si può inoltre avanzare l ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Galleria del duca di Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducatodi Parma e dedicate al padre Odoardo); A. Biandrà, Il matrimonio tra Margherita Violante diSavoia e R. II F., in Archivi per la storia, I (1988 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] 'anni.
Era presto divenuto paggio del principe Ludovico diSavoia, figlio del duca Carlo II e di Beatrice di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico fu inviato in Spagna per essere educato alla corte di Carlo V, ma qui morì, dodicenne, nel dicembre ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] 2 maggio 1456 Ludovico diSavoia, nell'occuparsi dei salari di Luchino da Genova, Giovanni di Mombaruzzo e Ambrogio da al padre Francesco e governava il Ducatodi Milano, che doveva reggere fino al 1476, anno di morte; la Lega italica, costituita nel ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ’interim dell’intendenza generale della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato richiamato ducatodi Parma e Piacenza, occuparono il Ducato. In tale occasione, Ormea incontrò Ludovico Antonio Muratori e cercò invano di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] le truppe austriache di stanza nel ducato.
Maria Luigia - che era solita trascorrere a Schönbrunn i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] , accingendosi alle nozze con Bona diSavoia, volle formare un seguito di "compagni et compagne, gentilhomeni et . XI-XIII, XV, XVII; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 406; M. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] il B. che si recò a conferire personalmente prima col duca diSavoia e poi con un incaricato veneto.
Negli anni tra il 1560 e pericolo per l'unità e l'indipendenza del ducato sabaudo. Nel quadro di questa politica intesa a ottenere in un modo ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] rifiutato un incarico a Bologna con uno stipendio di 400 ducati. L'annotazione contenuta nel codice conservato a Madrid nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della reale casa diSavoia, I, Torino 1786, pp. 42-96; E. Bonino, Biografia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...