CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Venezia ed esercitasse pressioni nei confronti del duca diSavoia era divenuta sempre più incalzante nelle missive agli ad Abbiategrasso e viceversa.
Intanto la guerra fra il ducatodi Milano ed i Veneto-fiorentini proseguiva, con esito non ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] di Torino per intervenire presso Carlo Alberto nella questione di Fivizzano occupata dal Ducatodi Modena dopo l’annessione di Lucca al Granducato di propose la nomina del principe Eugenio diSavoia Carignano a commissario straordinario del «re ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] casa diSavoia. Il 28 luglio 1859 firmava, con dodici altri deputati savoiardi, un manifesto dichiarante che gli eletti si sarebbero astenuti da ogni passo relativo ad una eventuale separazione del ducato dal Piemonte, e reclamante per la Savoia il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] quando il 15 novembre successivo il Visconti fu investito del ducatodi Milano dagli incaricati del re a Cantù.
L'eminente di Filippo Maria che il 2 dicembre sottoscrissero a Torino il trattato di pace e di reciproco aiuto con il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] beni era maggiore di quanto stimato, «et detti miei beni furono estimati ducatidi Napoli quindeci mila et di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca diSavoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] … della Lunigiana al Granducato di Toqcana e di quelli della Liguria al ducatodi Milano", il D. si , 165, 546, 554, 638; A. Manno, Diz. feudale degli antichi Stati continentalidella monarchia diSavoia (1720-1797), Firenze 1895, p. 204.
G. Assereto ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] e del Po, su versi di A. Pio diSavoia: uno spettacolo coreutico-drammatico che alludeva al conflitto in corso fra lo Stato della Chiesa e il Ducatodi Parma, dove compaiono i personaggi di Roma, Ferrara e Giove (allegoria di Urbano VIII). Il giorno ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio anni del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-1995, I, pp. 368 s.; A. Pattanaro, La vocazione raffaellesca di Girolamo da ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] alla carica che, dopo che Clemente VIII aveva annesso il ducatodi Ferrara, era in effetti riservata ad un ferrarese. Ci sono desiderio fu finalmente esaudito ed egli ottenne la nunziatura diSavoia. Il 24 maggio il C., insieme con Malatesta Baglioni ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di un accordo con il conte Amedeo VI diSavoia (luglio 1372) per rafforzare le sue alleanze. Nel gennaio 1373, alla testa di E. fu nominato vicario generale per il Patrimonio di S. Pietro e il Ducatodi Spoleto. Il 10 ottobre era a Montefiascone; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...