MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] di Carlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe Eugenio diSavoia e di Jean Wenzel, conte di , pp. 67 nt. 105, 132; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai duchi diSavoia per l'indulto di Niccolò V dal 1451, e che ancora nel 1554 Giulio III ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] gli affidò nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il marchese del Monferrato e i signore del ducato e mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parma di alcuni professori fra ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] si sarebbe conclusa col coinvolgere gravemente il ducato e la sua dipendenza dal Monferrato nella a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956, p. 346; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. 99; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] aprile 1587, fugava ogni timore circa la successione ai ducatidi Mantova e del Monferrato. Negli anni seguenti nacquero poi con Margherita diSavoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] tranche dotale di 100.000 scudi d'oro promessi e mai versati da Filippo III alla nipote Isabella diSavoia all'epoca e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducatodi Parma, appetito dagli stessi Barberini. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal 75, 136; II, ibid. 1912, pp. 14, 47, 120-22, 138; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 432; P. Pieri, L ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da quando il Ducatodi Milano era stato devoluto all'Impero (1535). di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] sabauda, il 24 aprile 1615 Scaglia suggerì a Carlo Emanuele I di nominarlo gentiluomo di casa Savoia. Tassoni ricevette una pensione di 300 ducati che, come altri esborsi del Savoia, non riuscì mai a incassare.
La composizione della Secchia rapita ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] post mortem nella dedica dei Poemata al nipote Ranuccio, reggente del ducatodi Parma e Piacenza per l’assenza del padre Alessandro: «dum . Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al quale è ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...