GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] G. il Ducatodi Lombardia. In esso, piuttosto, si possono ravvisare quelle ambizioni per la costituzione di un potentato la reazione della Lega, solo l'entrata in campo di Venezia e del conte diSavoia al principio del 1398 indussero G. ad accettare ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Gabotto, Una chiamata di Amedeo VI diSavoia in soccorso di Bologna (1360), in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducatodi Spoleto, Savona ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della successione, che fu provvisoriamente risolto assegnando il Ducato al cardinale Ferdinando Gonzaga, fratello del defunto. In seguito al tentativo effettuato dal duca diSavoiadi impossessarsi del Monferrato, il papa inviò in successione ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ", stipula una convenzione con il conte Amedeo V diSavoia per la liquidazione dei danni sofferti dai mercanti lombardi i prezzi delle biade. Le vicende del ducatodi Milano all'indomani della scomparsa di Gian Galeazzo furono alquanto torbide: si ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] del duca di Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia furono tuttavia sempre di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] vincoli di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducatodi Spoleto e la deposizione di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] successione al ducatodi Borgogna e, soprattutto, su quella al ducatodi Bretagna. Alla mano di Anna di Bretagna, ordinava l'arresto. Avvertito il governatore del Delfinato, Filippo diSavoia, essi ripresero il viaggio, e pochi giorni dopo il ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diSavoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano di abbandonarla prima di aver ricevuto la somma dovuta come indennità di ad entrare nella lega, dietro compenso di cinquantamila ducati mensili per sei mesi, il nunzio ne ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Luigi chiese la mediazione del papa per recuperare il Ducatodi Milano, quindi passò le Alpi ma fu sconfitto insieme Per tentare di smussare le resistenze italiane Francesco I favorì il matrimonio tra Giuliano de' Medici e Filiberta diSavoia. Il D. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele diSavoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con ammirazione nell'ultima parte dell'autobiografia, proprio il Trattato.
Più determinanti i risultati ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...