DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] , freddezza e lucidità.
C'era la situazione internazionale. In quel 1615 sia Venezia sia il DucatodiSavoia si trovavano a fronteggiare una situazione difficile: il duca diSavoia non poteva contare su una Francia incerta mentre sentiva gravare su ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , dalla Francia giungevano le notizie della ripresa della guerra, della riconquista di Lione da parte delle forze di Enrico, e le voci di un'imminente invasione del DucatodiSavoia, fedele alla Spagna, e degli stessi domini milanesi. Il G. uscì ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] precedente era stato tra i mediatori che si erano adoperati per conservare l'indipendenza della Repubblica di Genova minacciata dal DucatodiSavoia; ora ebbe una parte importante accanto a Giulio Mazzarino nelle trattative che nel settembre 1630 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] apparteneva alla famiglia dei Mombelli, nobili del DucatodiSavoia. Fin da giovane e, secondo quanto egli stesso afferma in un epigramma, per volontà di una donna aveva aggiunto accanto al nome l'epiteto "Cynthius" (Ad Ioannem Stancharium, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] del Sarpi e dell'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton, per spingere la Repubblica a un'alleanza con il DucatodiSavoia, le Province Unite, l'Unione evangelica e l'Inghilterra. E per dare impulso a questa strategia, il F. intensificò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] , la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducatodi Milano e il DucatodiSavoia, insieme con alcune entità territoriali minori, la Repubblica di Genova – con la Corsica –, quella di Siena e quella di Lucca, il Principato di Trento, i ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducatodiSavoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo II diSavoia (che lo volle come confessore personale e direttore in Revue d'ascétique et mystique, XXV (1949), pp. 18-44; C. Gardet, Le duc Charles III et lep. F., in Revue savoisienne, 1-2, 1950, pp. 62-65 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Penisola. Un evento significativo fu l'erezione del DucatodiSavoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone di Spagna.
Il Settecento fu il secolo in ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] politica generale era notevolmente peggiorata. La pace di Lione del 1601, aveva fissato la frontiera del ducatodiSavoia sul Rodano. Solo il ponte di Grésin e la vallata di Chézery ormai univano il ducato alla Franca Contea. La Francia poteva ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] era tornato a perorarne la causa. Il principe sabaudo si trovò dapprima a svolgere a Torino le funzioni di reggente del DucatodiSavoia, poi a combattere con il padre, ora alleato alla Francia, non senza subire il ricatto del governatore spagnolo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...