• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [631]
Storia [520]
Religioni [125]
Diritto [82]
Arti visive [61]
Diritto civile [58]
Geografia [40]
Storia delle religioni [39]
Europa [35]
Storia per continenti e paesi [29]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ), ma la stessa Francia aveva dovuto abbandonare le ultime roccaforti possedute al di qua delle Alpi ed era stata costretta a subire la trasformazione del Ducato di Savoia, in precedenza uno Stato cuscinetto a seconda della congiuntura nell'orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] nel 1440, lo scontro tra l'autorità pontificia e il partito conciliarista (appoggiato apertamente dal Regno di Aragona, dal Ducato di Savoia, dal Ducato di Milano e da numerosi prìncipi dell'Impero) provocò una nuova frattura sanata soltanto nel 1449 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] insomma, se così vogliamo esprimerci, ad essere per gli Appennini quello che era stato il ducato di Savoia per le Alpi. Il ducato estense conservava la Garfagnana, acquisiva Massa, ma ormai la sua politica dinastica e giurisdizionale portava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , Bologna 1985, pp. 237-251, dove si rimanda a ulteriore bibliografia. 17 P. Cozzo, Costantino nella storiografia ecclesiastica del ducato di Savoia nella prima età moderna, in Costantino il Grande tra Medioevo e età moderna, cit., pp. 264-265. 18 L ... Leggi Tutto

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] si mise in evidenza un nutrito gruppo di ingegneri militari di varia provenienza, chiamati al servizio del ducato di Savoia, che, non a caso, viene giudicato come il più significativo settore di sviluppo della cultura militare seicentesca in Italia ... Leggi Tutto

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducati di Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducato di Savoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONOD, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOD, Pierre Andrea Merlotti MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] la Savoye estoit jadis et doit estre tenue aujourdhui fief d’Empire risalente al 1629-30 (Ibid., Ducato di Savoia, m. 1, f. 3; pubblicato, a cura di A. Dufour, in Mémoires et documents de la Société savoisienne d'histoire et d'archéologie, IV [1860 ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Filippo Crucitti Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] del Contado Venassino. Suo fratello Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di Savoia, e commissario generale dell'esercito pontificio nel 1630. Completati gli studi umanistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FRANCESCO ADRIANO CEVA – ORDINE DEI DOMENICANI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto. Alessio Russo – Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418. Raggiunta l’età adulta, [...] , Sforza sciolse infatti l’alleanza con la Borgogna e cominciò a radunare truppe sul Sesia, al confine con il Ducato di Savoia, per riaffermare la protezione sforzesca sui domini della reggente Iolanda e del duca Filiberto. La campagna cominciò però ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ROBERTO DI SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto (1)
Mostra Tutti

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA SSimone M. Collavini Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] appenninici si risolsero in qualcosa di paragonabile per dimensioni, grado di autonomia e compiutezza, nonché per destini successivi, al marchesato di Monferrato (per non parlare poi del ducato di Savoia). Proseguendo nel nostro percorso lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali