Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Sicilia e la Sardegna, mentre la Francia ottiene nuovamente il Ducatodi Milano e facoltà di intervento sui territori delle repubbliche di Genova e Firenze, nonché nei ducatidiSavoia e di Ferrara.
Ma questo progetto entra rapidamente in crisi dopo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] nel 1792 l’alleanza difensiva e offensiva con la Francia rivoluzionaria contro l’Austria, il Regno di Sardegna fu invaso e perdette il DucatodiSavoia e la Contea di Nizza. Fu un periodo in cui emersero le spaccature nella famiglia reale. Il duca d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] la Svezia e le Province Unite, cui poi si aggiungono l’Inghilterra e il ducatodiSavoia. Scoppia una lunga guerra (dal 1688 al 1697) che si conclude con la pace di Rijswijk: la Francia deve cedere i territori conquistati durante il conflitto e anche ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] quanto fossero importanti le relazioni della sua famiglia nel raggiungimento degli scopi diplomatici che preseguiva per il DucatodiSavoia). Agli occhi di Carlo I e dei principali cortigiani del suo entourage, Verrua appariva come un cosmopolita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] degli Esteri Chauvelin favorevole a riprendere la sua politica di espansione nei territori renani e in Italia), il DucatodiSavoia – cui viene promesso con il trattato di Torino lo Stato di Milano – la Spagna (trattato dell’Escorial) e la Baviera ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] del 1596 venne richiamato a Roma, probabilmente perché Cesare Baronio era stato creato cardinale. Nel ducatodiSavoia si erano intanto rese vacanti le diocesi di Nizza, Vercelli, Saluzzo e Mondovì, ed era corsa voce che il pontefice Clemente VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] alla vittoria, il 20 maggio 1571 promuove una Lega Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e di Genova e il DucatodiSavoia. I limiti della lega sono da individuarsi nella reciproca diffidenza degli alleati. Infatti, se la Francia ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel DucatodiSavoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] Tavuzzi, Capréolus dans les écrits de S. da Prierio, in Jean Capréolus en son temps (1380-1444). Colloque de Rodez… 1994, a cura di G. Bedouelle - R. Cessario - K. White, Paris 1997, pp. 239-258; Id., Prierias. The life and works of S. M. da Prierio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Siena e Lucca. Un altro importante gruppo di piccoli Stati è costituito da principati minori, come il DucatodiSavoia e quello di Ferrara, da piccole realtà signorili urbane, da feudi imperiali di un certo peso, come quello dei marchesi Malaspina ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] l’editto del 22 settembre 1561 il duca Emanuele Filiberto impose, nella stesura dei documenti ufficiali del ricostituito DucatodiSavoia, l’impiego dell’italiano nei territori cisalpini e del francese nell’area transalpina. L’influenza del francese ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...