(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo al duca che dovette cedere però alla Francia la Bresse, il Bugey, il Valromey e il Gex. L’annessione di Saluzzo consolidò il ducatodiSavoia, rendendone più compatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vi è notevole diversità fra la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) e Luigi VII (1137-1180), ed Eleonora, erede del ducatodi Aquitania (1127), la dinastia capetingia portò i suoi confini ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] diSavoia-Moriana e gli Aleramici. Verso la metà del 13° sec. i conti di Provenza, dopo una serie di lotte con i conti di Tolosa, divennero signori di Cuneo, impadronendosi di ) al ducatodi Baviera, da cui più tardi si staccò il ducatodi Carinzia, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] per l'applicazione dei decreti tridentini, e gravi contrasti ebbe anche con gli stati indipendenti d'Italia. Nel ducatodiSavoia, U. volle togliere al sovrano l'eccessiva ingerenza nella nomina dei vescovi, difese la giurisdizione dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] nel 1640 gli Svedesi furono scacciati. Il rinnovo dell'alleanza con Cristina, reggente il ducatodiSavoia, e l'ammissione di guarnigioni franeesi in piazze della Savoia e del Piemonte, manteneva intanto la guerra aecesa su tutti i fronti. Però la ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] essere stata la prima a studiare e ad adottare un materiale adatto alle guerre in terreni alpestri, come quelle che il ducatodiSavoia ebbe spesso a sostenere con la Francia. La fig. 16 mostra un affusto da montagna, piemontese, dell'anno 1750 circa ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] . Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducatodiSavoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele diSavoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 l ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] Hesdin. Alla morte del padre, divenuto duca (16 ag. 1553), egli indirizzò tutte le sue azioni allo scopo di riavere il ducato sabaudo integro e libero da occupazioni straniere: rifiutò quindi la derisoria indennità offertagli in cambio del suo stato ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca diSavoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] Con l'avvento del marito al ducato (1630) e dopo il trattato di Cherasco (1631), C. giovò alla politica sabauda, pur non giugno 1638), destando l'opposizione dei cognati Tommaso diSavoia Carignano e cardinale Maurizio (donde il partito dei ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo Amedeo diSavoia-Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio [...] anche dopo la sua maggiore età. Cedendo alla sorella ogni diritto sul ducatodi Nemours, ottenne in cambio il Chiablese, il Faucigny e il Beaufort, che furono così assicurati ai Savoia; praticò talune buone riforme interne e favorì l'ampliamento ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...