DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] poteva arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare il re Cattolico a trovare accordi pacifici con il DucatodiSavoia e Venezia. C'era anche un motivo personale che lo spingeva ad insistere per recarsi in Spagna: il suo ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] per gli studi naturalistici e floristici in particolare: anche egli ne subì il fascino e scelse di dedicarsi allo studio delle piante.
Dopo l’unione del DucatodiSavoia alla Sardegna e la fondazione del Regno nel 1720, la politica sabauda operò per ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] sedi in cui fu ridefinita la carta d’Europa al termine della guerra dei Trent’anni.
Per il DucatodiSavoia la partecipazione ai trattati di Westfalia era legata al superamento della pesante eredità della guerra civile, che aveva portato la Francia a ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] e all’Ungheria, quasi tutti gli Stati italiani, fatta eccezione per Firenze, il ducatodi Ferrara, il marchesato di Mantova e il ducatodiSavoia. Giulio II prende tempo. Nonostante nel trattato «si dicesse intervenirvi il mandato del papa ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] altri poteri regionali: nel 1444 gli fu affidata la luogotenenza del Ducato e due anni dopo quella del Marchesato di Monferrato.
La supremazia del DucatodiSavoia sul Marchesato di Saluzzo andò in crisi verso la metà del Quattrocento con il mutare ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] delle mancate riforme che avrebbero dovuto attenuare le angherie feudali patite dalla popolazione. Il passaggio dalla Spagna al DucatodiSavoia aveva, infatti, aumentato gli abusi dei feudatari i quali chiedevano tributi estesi non solo ai diritti ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] Marco si affrettasse ad allacciare stabili rapporti diplomatici col ducatodiSavoia, subito dopo la sua ricostituzione all'indomani della pace di Cateau Cambrésis, inviando, per la prima volta dopo il 1497, un suo ambasciatore residente. Similmente ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] inflitti alla popolazione locale da parte dei sudditi del ducatodiSavoia. E i valsesiani, allorché il C. si dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, indicano la data del 9 febbr. 1499. Tuttavia, tenendo ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] e regolari.
Continuò a mandare ai Barberini notizie su Genova e sulle vicende della guerra civile iniziata nel DucatodiSavoia dopo la morte di Vittorio Amedeo I (1637). I rapporti con il Senato subirono inizialmente un raffreddamento per la sua ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] parte dell'Historia era già stata benevola nei confronti della Francia e della reggente del ducatodiSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...