CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] uno in Puglia, dove si era rifugiato il viceré austriaco, il C. era accanto al duca di Castropignano, di Borbone per il ducatodi Parma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e duca di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] amministrazione fiscale di Calabria e diPuglia ricoprendo alcune cariche finanziarie, come quella di magister 'antica città e Ducatodi Amalfi, Salerno 1876, pp. 364-366; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] la campagna diPuglia e a rientrare nelle due capitali longobarde, dove però di fatto non poté Ducatodi Napoli e Principato di Benevento, Napoli 1923, pp. 120, 123 s.; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] Tübingen 1980, pp. 197 s.; P.M. Conti, Il Ducatodi Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, pp. . Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989, p. 24; C. Azzara, L'ideologia del potere ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] il Ducatodi Napoli.
L. - descritto dal cronista Erchemperto come uomo molto bellicoso - e i suoi figli fornirono un prezioso aiuto al principe di Salerno. Grazie a loro questi infatti riuscì a porre sotto il proprio dominio gran parte della Puglia e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di Pandolfo (II) e di L.: mentre infatti al tempo dei loro antenati la Puglia era sempre stata il territorio di M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; N. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] : i Principati longobardi di Benevento e Salerno e i Ducatidi Amalfi, Napoli e Sorrento. Il Ducatodi Napoli era di fatto autonomo, ma formalmente riconosceva l'autorità dell'imperatore bizantino, autorità presente anche in Puglia e in Calabria ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] Stato godeva, ancora nel 1773 e fin dagli anni della dominazione austriaca, dei frutti di una tenuta demaniale in Puglia, il cui reddito ammontava a 6.000 ducati annui, provocando una perdita per lo Stato che veniva valutata intorno ai 100.000-120 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Puglia. Accolto alla corte aragonese dapprima in qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore di e governatore del ducatodi Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa data, sino alla morte di Lorenzo, nel 1519 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] 13 maggio 1524), e la stesura dei punti di accordo con Papato e Francia sul Ducatodi Milano (12 dic. 1524). Del resto, dopo condotta delle milizie del duca di Urbino (11 apr. 1529). Ma la crisi appena scoppiata in Puglia spinse il doge Gritti a ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...