DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] il ducatodi Gaeta - sia vissuto alla corte di suo fratello, il conte Goffredo di Sessa Aurunca diPuglia e il principe di Capua, Roberto, alla consacrazione di papa Gelasio II, cui prestò giuramento di vassallaggio. Ma più probabilmente si tratta di ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro, di Giacomo. Solo il 21 agosto 1213 e il 7 giugno 1215 viene attestato in qualità di rector Tuscie, ufficio esteso in seguito anche al ducatodi Spoleto e al contado di ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] di Messina e al vescovo di Troia, per trattare con il papa. Nel gennaio 1233 tornò in Puglia per esercitare il suo ruolo di cronaca di Riccardo di San Germano, morì nel settembre 1242.
I suoi tre figli, Giacomo (che fu capitano generale del ducatodi ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] le terre della Campania e del Ducato romano. Le fonti sono concordi nel riconoscere la parte di primo piano che i due aveva logorato la dinastia di Benevento, gli strateghi diPuglia, sulla scia della politica di riconquista avviata da Basilio I ...
Leggi Tutto
Sawdan
Terzo e ultimo emiro musulmano di Bari (regno 857-871). Successore di Mufarrij, conquistò il ducatodi Benevento obbligando il suo signore, Adelchi, al tributo, e ottenne l’investitura ufficiale [...] regno, la città di Bari fu base di razzie e brevi campagne militari nei territori circostanti, e sede di un attivo commercio cittadella, dopo che Ludovico ebbe liberato gran parte della Puglia dalla presenza musulmana; nell’871 fu fatto prigioniero e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] affidandole ai gesuiti, le missioni annuali perpetue, dotandole di 3.000 ducati (1721), e protesse l'istituzione nella città dei il Regno di Napoli si ebbero in materia di commercio dei grani: poiché tradizionalmente i grani inviati dalla Puglia a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] da segretario nelle Puglie (1412-13), apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in F ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] 2 ott. 1372 era di nuovo a Zara, la capitale del suo ducato, dove risiedette fino al marzo 1375. La nascita di una figlia del re d ai Durazzo, ma C. vietò l'osservanza del provvedimento. Dalla Puglia, dove l'esercito angioino era ormai in rotta, il re ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] di isole si organizzò il ducato bizantino di Venezia. Nel 751, col crollo dell’esarcato di Ravenna, le isole lagunari si svincolarono dal dominio didi estendere il suo potere in Italia occupando Brescia, Bergamo, Crema ed estendendosi in Puglia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] , gli amalfitani acclimatarono nel loro ducato). La partenza e la deportazione degli arabi di Sicilia portò alla scomparsa della canna , documentate nel XII sec., non esistevano più. In Puglia la piccola e media proprietà continuò a dominare, a fianco ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...