BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] e per rendersi conto della situazione creatasi nel ducatodi Atene dopo la prigionia e la morte del di luglio fu nominato capitano generale della Terra di Otranto e di tutta la Puglia, con il compito specifico di difendere Brindisi. Ai primi di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] affermazione del potere salernitano nel piccolo Ducatodi Sorrento potrebbe essere data, ma si tratta di un indizio molto labile, dalla in occasione della sollevazione antibizantina in Puglia, con la rivolta di Melo e di suo cognato Datto a Bari (dal ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] ai fedeli Guaimario (IV) e Drogone d'Altavilla conte diPuglia, ma non appena il pontefice fu tornato a Roma pp. 39, 52 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] ascrivibile al 1275-1277, lo indica come maestro portolano diPuglia.
Il D. risulta anche far parte dell'Ospizio , p. 508; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato, di Amalfi..., I,Salerno 1876, p. 441; II, ibid. 1881, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] amministrazione sveva.
Le prime notizie sicure su di.lui lo indicano come secreto diPuglia nel 1264. Tenne questo ufficio fino al ); M. Camera, Mem. stor. diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi..., I, Salerno 1876, pp. 440 s.; H. Amdt ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] diPuglia, Capitanata e Basilicata, e Procopio di Matera, notaio di corte. Il D., dunque, venne scelto, in virtù delle doti di p. 559;M. Camera, Memorie stor. diplom. dell'antica città e ducatodi Amalfi..., I,Salerno 1876, pp. 440 s.; II,ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] all'ombra della figura paterna. Fu un periodo caratterizzato dall'alternanza di scontri e riappacificazioni con i vicini Bizantini diPuglia e Calabria, secondo uno schema di relazioni fra i due poteri confinanti che si ripeterà ciclicamente fino ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] egli, insieme con Roberto di Loritello, nipote di Roberto il Guiscardo, duca diPuglia, si pose alla testa , 288, 291 s., 295, 299 s., 302 s.; C. Russo Mailler, Il Ducatodi Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 382 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 1486, dopo essere tornato nel Regno e avere guidato in Puglia la repressione contro la ribellione del futuro suocero. Pirro Del a lui apportati per via matrimoniale - tra cui era il ducatodi Venosa - passarono infatti a I., benché, anche dopo la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] ducatodi Spoleto, Marino da Eboli. I congiurati rifugiatisi nel Regno diffusero la voce della morte di Federico e riuscirono a impossessarsi delle rocche di Scala e di della Toscana, della Puglia e della Sicilia. Questo permette di capire quali voci, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...