EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] ; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 364-367; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli, Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di conquistare il Ducatodi Milano e il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re di . Infatti, mentre si apprestava a intraprendere un viaggio in Puglia, venne colpita da una grave malattia che la condusse a ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Libertà ambrosiana a Milano, i fratelli Piccinino, forti dell’appoggio di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducatodi Milano diventarono gradualmente il punto di riferimento dei sostenitori della Repubblica contro le aspirazioni ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] prestò 500.
Nel novembre 1270 il F. assunse di nuovo la carica di secreto diPuglia, alla quale, nell'anno della quindicesima indizione ( ; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1881, pp. 449 s.; A. ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] ordinate dall'imperatore e accolse il giuramento di fedeltà dai nuovi portulani della Puglia, dell'Abruzzo e della Campania e più Con l'acquisto di altri castelli, anche oltre i confini del Regno, nel ducatodi Spoleto, pensò di proteggere ancor ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di Lecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere diPuglia e Terra di al Ducatodi Spoleto e al contado di Assisi. Ancora il 7 giugno 1215 è menzionato in qualità di rector ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] .
Nel 1220 assunse il titolo ‒ appena creato ‒ di rettore del ducatodi Spoleto ed estese l'autorità della Chiesa su tutta l , mentre Federico II aveva lasciato la Puglia per indirizzarsi alla volta di Verona e convocarvi una dieta. Risalendo l ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] pp. 122 s., 132 s.; P.M. Conti, Il Ducatodi Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p. 135 A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, I, Fasano diPuglia 1986, pp. 232-234, 244-248, 342 s.; G. Arnaldi, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] imprevedibile condotta dei Saraceni e dei potentati bizantini diPuglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e 'occasione alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducatodi Napoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] di possedimenti e diritti in Puglia e in Sicilia. Con lo scopo di rafforzare la difesa degli stati 'latini' d'Oriente e di nel 1346 quando comprarono dalla Corona danese il ducatodi Estonia (corrispondente alla parte settentrionale dell'odierna ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...