CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] 'Ancona, la Sabina, la Campagna e Marittima e il ducatodi Spoleto. Le prerogative rettoriali furono poi trasformate in legatizie, d'Ancona, tentò di organizzare la rivolta delle città della Terra di Lavoro e della Puglia, ottenendo un indubbio ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] ducatodi Ravenna.
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducatodi Spoleto vi esercitò l'ufficio di legato certo tempo nella Val Forcone, più tardi passò in Puglia e si ricongiunse, infine, con l'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] al rettore del Ducatodi Spoleto e agli inquisitori della provincia di S. Francesco e di quella romana di procedere con rito diPuglia, Francesco di Madonna, pregandolo di indurre Michele da Cesena ad accogliere la sua richiesta, promettendo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] , a Melfi ed in altre località della Puglia, per una rendita annua complessiva di circa 16.000 scudi: tale abbazia rimase di un congiunto del cardinale, Cesare Caetani, signore di Filettino, un feudo confinante col ducatodi Sora, che accusato di ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] fu infatti in Sicilia e a Napoli nel 1221-22, quindi in Puglia e in Lombardia nel 1225-28. Il 30 genn. 1222 partecipò, di rimettere in discussione la questione della sovranità sul Ducatodi Spoleto e sulla Marca di Ancona.
Dopo la morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 1264 fu nominato rettore «tam in spiritualibus quam in temporalibus» nel ducatodi Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e nel territorio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di trasmettere le disposizioni pontificie ai rettori del Patrimonio di S. Pietro e del Ducatodi d'I.: una vita del XIV secolo, in Contributi. Riv. della Società di storia patria per la Puglia. Sezione di Maglie, V (1988), 1, pp. 19-27; S. Fodale, Il ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] diPuglia e Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro le richieste di tributi da parte dell'arcivescovo Niccolò di M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e Ducatodi Amalfi, 1, Salerno 1876, pp. 390-392; II ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] dell'abbazia, ma donarono anche nuove terre al di là del Liri, ai confini con il Ducatodi Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella Marca ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] l'una di 100 ducati sulle rendite della chiesa parrocchiale di Mantova, e l'altra di 200 ducati dall'erario Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia diPuglia, in Japigia, IV (1933), p. 307; G. van Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...