INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , dietro prestazione dell'omaggio feudale e il versamento di un censo annuo, si vide riconosciuto il dominio sulla Sicilia e il titolo di re, mentre i suoi due figli ebbero il DucatodiPuglia e il Principato di Capua.
Nel 1141-42 nacque un contrasto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] e Agrigento; G. prestò giuramento e ricevette tre distinte investiture per il Regno di Sicilia, il DucatodiPuglia e il Principato di Capua. Fondamentale era comunque il riconoscimento della rinnovata alleanza tra Roma e Palermo, che implicava ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] concordato a Benevento (22 agosto 1128) secondo il quale il papa investiva il conte Ruggero del DucatodiPuglia, e riceveva da lui il giuramento di fedeltà. Sia pure sotto la sovranità pontificia - giacché Ruggero II aveva prestato omaggio al papa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca diPuglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca diPuglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] arbitrariamente il titolo di duca diPuglia cercando poi invano di ottenerne il riconoscimento dal papa. Ruggero, in quanto zio di G., ritenne di avere diritti sul DucatodiPuglia. Il papa, Onorio II, era invece di avviso di concedere a Ruggero ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca diPuglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] conquistate dagli Imperiali, egli fu il candidato naturale all'investitura del DucatodiPuglia. Lotario, infatti, aveva deciso di ripristinare il titolo di duca diPuglia per mostrare concretamente come la sua azione nell'Italia meridionale si ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] contro Ruggero II, capeggiata dal papa Onorio II. In seguito ai successi militari di Ruggero, il pontefice fu costretto a concedere al normanno l'investitura del DucatodiPuglia, Calabria e Sicilia (1128). G. rimase però ostile a Ruggero II. Nell ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] cardinale Aimerico nell'Italia meridionale e consegnò al vittorioso conte normanno Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che lo investiva del ducatodiPuglia.
L'elezione papale scismatica del 14 febbr. 1130, che vide come opposti pretendenti ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] , al momento della crisi sopraggiunta nell'Italia meridionale dopo la morte di Guglielmo II, duca diPuglia, nelle sfortunate operazioni militari contro Ruggero II, impadronitosi del ducatodiPuglia con la violenza. A. fu mandato a trattare la pace ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca diPuglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] , R. ideò la conquista della Sicilia che Ruggiero attuò in massima parte. Nel Concilio di Melfi (1059) R. fu investito da Nicolò II del ducatodiPuglia, Calabria e Sicilia, benché questi territori non fossero stati da lui completamente conquistati ...
Leggi Tutto
Ruggero Duca diPuglia
Ruggero
Duca diPuglia (m. 1111). Figlio di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi [...] città del suo dominio, sfruttate talora a proprio vantaggio dal fratellastro Boemondo, ottenne però (1089) a Melfi l’investitura del ducatodiPuglia da papa Urbano II. Aiutato (1091) contro Cosenza e (1093) contro Amalfi dallo zio Ruggero conte ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...