SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Molise e la Puglia centro-settentrionale, cioè uno spazio apparentemente più ampio di quello da lui di Salerno (1887), in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducatodi Benevento. Il principato di Salerno, a cura di N ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] suo fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducatodi Gaeta che dopo la giurò fedeltà al nuovo papa, insieme con il duca diPuglia Guglielmo, il duca di Gaeta e altri baroni.
È da notare che le ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] , Notamento delle scritture concernenti il ducatodi Bari concesso agli Sforza, duca di Milo e principe di Rossano; Napoli, Biblioteca nazionale, Storia della successione degli Sforzeschi negli Stati diPuglia e di Calabria e documenti, Bari 1900, pp ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] si trova impegnato tra Campania e Puglia. Dopo la morte di Ferdinando II, Trivulzio era considerato di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, ad ind.; S. Meschini, La Francia nel ducatodi Milano. La politica di ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] che aveva rafforzato i rapporti col Ducatodi Milano, determinando l’arrivo in Pugliadi numerose famiglie lombarde e la nomina ad arcivescovo di Bari, su sollecitazione di Ludovico il Moro, di un nobile milanese, Giovanni Giacomo Castiglione ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] con i maestri camerari diPuglia e di Terra di Lavoro appena nominati, le entrate della Corona che erano state date in pegno ad altri. D. doveva insomma assolvere alle funzioni di ufficiale di finanza per il ducatodi Amalfi, una responsabilità che ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] , Galatina 1987, pp. 21 s.; S. Gasparri, Il Ducatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 107; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989, pp. 66, 213-218, 224, 298, 375 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Camera, Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducatodi Amalfi cronologicamente ordinate e continuate sino al secolo , 534, 627; I. Puglia, I Piccolomini d’Aragona duchi d’Amalfi 1461-1610. Storia di un patrimonio immobiliare, Napoli 2005 ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] di fare nel 1222, quando aveva occupato diverse città del Ducatodi Spoleto, invadendolo nuovamente e stanziandosi presso il castello di negli Abruzzi (con l’adesione di numerosi nobili e città) e poi in Puglia. Accerchiato da più parti, Rinaldo ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] dell’estensione territoriale del Ducatodi Zotto, che, centrato sulla città di Benevento, residenza del duca, doveva comprendere un’area, non vastissima, imperniata sulla dorsale appenninica, tra le odierne Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...