AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] della tregua di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del ducatodi Milano concessa da in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa diPuglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Tagliacozzo; quindi retrocedeva in Puglia, prolungando la resistenza a di Pordenone, terra imperiale in pieno territorio veneziano, di Gorizia, di Trieste, di Fiume.
Massimiliano, che solleva le pretese sulla terraferma veneziana e sul ducatodi ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] lo smembramento dello Stato pontificio, con la creazione del Regno di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducatodi Spoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] aver partecipato con alterna fortuna alla difesa del Ducatodi Milano dagli attacchi delle truppe pontificie, veneziane Orange - nuovo viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in Puglia per unirsi alle ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] pp. 211-244), La Novella di Ruggiero re di Sicilia e diPuglia, promulgata in greco nel 1150, di questi e il regesto di quelli già noti è poi arricchita da dissertazioni sugli aspetti della vita politica, spirituale, sociale ed economica del ducato ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] 1980, pp. 122 s., 132 s.; P.M. Conti, Il Ducatodi Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, pp. 161, P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989, pp. 97, 207-222, 300, 341, 350, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] degli Aragonesi. Gabriele fu quindi investito da Alfonso nel marzo 1435 del Ducatodi Venosa e il 6 marzo 1437 il re ridusse a sole 50 .; R.A. Greco, Prime testimonianze del volgare in Puglia. La corte di M. d’E., in Wenn Ränder Mitte werden…. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducatodi Melfi. Nel [...] , dopo aver conquistato Acquaviva in Abruzzo e Venosa in Puglia, inviò al C. un ambasciatore con l'invito di raggiungerlo al campo. Il duca di Melfi questa volta decise di aderire alla richiesta di Alfonso e, lasciato il figlio Troiano a difesa delle ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] le Puglie, A. con Ottone di Brunswick. Ma se l'azione contro l'Abruzzo non dà risultati durevoli, quella diPuglia si veneziano valeva a distorglierlo dall'impresa.
Ormai il ducatodi Milano sembrava destinato a divenire preda delle potenze confinanti ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...