BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca diPuglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] ducato, si fece riconoscere dall'esercito normanno stanziato sulle coste albanesi e nel settembre del 1085 poté farsi acclamare duca con l'aiuto dello zio Ruggero conte di -381, 405-411; S. La Sorsa, Storia diPuglia, II, Bari 1953, ad Indicem; R. L ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , Stockholm 1956, pp. 10-27.
Per la storia del ducatodi Benevento prima e durante il Principato di A., F. Hirsch, Il Ducatodi Benevento sino alla caduta del Regno Longobardo, traduzione di M. Schipa, Roma-TormioNapoli 1890; F. P. Pugliese, A ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] mentre L. doveva ereditare i feudi del padre in Puglia, tranne il Principato di Taranto. Da novembre 1338 sino a giugno 1341 L e il 7 luglio 1349 si fece anche investire del Ducatodi Calabria.
Dopo che, grazie alla mediazione del cardinale legato ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] la metà del ducatodi Svevia. Enrico Raspe, tuttavia, non poté approfittare di questa vittoria perché morì di C. IV era scossa, ma non disperata.
In questa situazione C. IV ricevette la notizia della morte del padre avvenuta il 13 dic. 1250 in Puglia ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] il reggente Ludovico il Moro, prozio di B., del ducatodi Milano a danno del fratello di B., Francesco Maria, Isabella d' ricordare: L. Pepe, Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati diPuglia e Calabria, Bari 1900, passim; A. Dina, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] giugno il C., dietro pagamento di 2.000 ducati, consegnò Marino, Rocca di Papa ed altre località a Alessandio di Prospero Colonna e del duca di Termoli. Nello stesso mese era avvenuta una puntata offensiva di Consalvo di Cordova contro Ruvo diPuglia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] - circa 80.000 ducati - dovuta alla Dogana delle pecore, dai pastori che portavano gli ovini dall'Abruzzo a svernare in Puglia. Infine, l'esercito di F. passò all'inseguimento delle truppe di Giovanni Della Rovere, che, privo di appoggi, fu costretto ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] pp. 149-208; M. Daverio, Memorie sulla storia dell'ex Ducatodi Milano, Milano 1804, pp. 21-75; L. Cibrario, La morte del conte di Carmagnola, Torino 1834; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, III, Torino 1845, pp. 11-45; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] celebrato il 28 giugno 1528: Ercole ebbe dal re anche l'assegnazione del ricco ducatodi Chartres e Montargis; alcune viscontee furono cedute ad A. come rimborso di denari altra volta prestati al sovrano e furono godute dalla casa d'Este fino al ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] di Piccinino e di Giovanni d’Angiò. Queste benemerenze gli ottennero da Ferrante II il Ducatodi Sora (possesso rimasto sempre virtuale), il titolo di in Abruzzo e Puglia; nel 1465 accolse a Teramo la nipote Drusiana Sforza, moglie di Piccinino, nel ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...